IL CONFORMISTA

Nel 1938 a Parigi Marcello Clerici si perde nei propri ricordi. Giovane professore di filosofia, la sua esistenza è stata segnata da un episodio drammatico: crede infatti di aver ucciso, da ragazzo, Lino Seminara, un autista che ha tentato di avere con lui dei rapporti omosessuali. In seguito, vivrà nella costante ricerca di qualcosa che lo riscatti dal rimorso. Quando il fasci- smo prende il potere, Clerici, inseguendo il proprio desiderio di normalità, si butta fra le brac- cia del regime. Anche la sua vita privata rivela una vocazione al conformismo: è fidanzato con Giulia, una piccolo-borghese che, col matrimonio, diverrà una signora "normale". L’occasione per vincere i sensi di colpa gli è offerta dalla proposta dell’Ovra, la polizia segre- ta fascista: consegnare ai sicari del regime il professor Quadri, suo vecchio insegnante all’uni- versità. Fiancheggiando questo delitto, Marcello ritiene di poter riscattare l’omicidio compiu- to in fanciullezza: questa volta, infatti, la morte è giustificata dai principi in cui egli crede. Passano gli anni e, proprio il 25 luglio del 1945, l’incontro fortuito di Marcello con l’uomo che credeva di avere ucciso da ragazzo, segnerà per lui l’ora della resa dei conti.

Alla presenza del regista

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)