COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Si conclude il 30 settembre la retrospettiva dedicata a Carlo Lizzani che la Cineteca Nazionale ha riproposto al cinema Trevi di Roma dopo il grande successo della Mostra di Pesaro. A conclusione dell’evento, il 30 settembre alle 19.00, Carlo Lizzani inconterà il pubblico del Trevi per commentare degli estratti del suo ultimo lavoro, il documentario Il mio Novecento (2010). L’incontro, moderato da Vito Zagarrio, curatore della retrospettiva pesarese, durerà due ore e avrà inizio alle ore 19.00. Seguirà il film Mamma Ebe (1985).
Realizzato in occasione del 24° Evento Speciale della Mostra di Pesaro, Il mio Novecento ripercorre, attraverso un montaggio di immagini dei film dell’autore, la storia politica, sociale e cinematografica del secolo scorso. Contemporaneamente testimone e protagonista dei cambiamenti che hanno segnato l’Italia dall’epoca del fascismo a quella attuale, Lizzani propone una rilettura meta-cinematografica del repertorio di temi, generi e modelli produttivi con cui ha raccontato la storia del Paese. «Il Novecento è un secolo che è stato definito breve, da Hobsbawm, che va dalla Prima Guerra Mondiale alla Caduta del Muro di Berlino. È un secolo che, essendo io nato nel ’22 e attivo fin dagli anni Cinquanta, ho attraversato tutto materialmente e facendo film che via via si soffermavano su momenti che lo hanno caratterizzato: basti pensare a Fontamara, Cronache di poveri amanti, Mussolini ultimo atto e tanti altri. Senza la presunzione dello storico, montando sequenze di miei film, credo di aver colto momenti essenziali, visti in un’ottica italiana, pur ogni tanto offrendo la possibilità di uno sguardo fuori dal Paese. […] Quindi questo è il Novecento non di uno storico, ma di un regista che si è avventurato nel proprio Paese e nel mondo con quell’occhio critico che ha caratterizzato poi tutto il nostro cinema. Ci sono sequenze di film drammatici come di commedie: insomma, c’è una varietà di colori e di aspetti che penso possano essere interessanti. È la mia visione del Novecento, ma forse permetterà anche alla critica un ulteriore approfondimento» (Lizzani).
ore 21.00
Il mio Novecento (2010)
di Carlo Lizzani; origine: Italia; durata: 190’
Ingresso gratuito
Dopo l’incontro:
Mamma Ebe (1985)
Regia: Carlo Lizzani; soggetto: Gino Capone; sceneggiatura: C. Lizzani, Gianni Capone, Iaia Fiastri; fotografia: Romano Albani; scenografia: Massimo Razzi; costumi: Rita Corradini; musica: Franco Piersanti; montaggio: Franco Fraticelli; interpreti: Cassandra Domenica [Berta Dominguez], Stefania Sandrelli, Laura Betti, Barbara De Rossi, Luigi Pistilli, Alessandro Haber; origine: Italia; produzione: Clemi Cinematografica; durata: 98’
La giovane Laura si è barricata nella sagrestia di una chiesa e minaccia di uccidersi dopo aver saputo che Ebe Giorgini, detta Mamma Ebe, la donna a cui si è affidata totalmente, è stata arrestata insieme ai suoi più stretti collaboratori e seguaci. Da qui inizia il processo alla donna creduta da alcuni, con scetticismo, un’esaltata, esibizionista ed astuta nel carpire la buona fede della gente; e da altri, con fanatismo più che religioso, una "santa" miracolosa dalle doti eccezionali, onesta sotto tutti i punti di vista. «Il film, girato a ridosso degli avvenimenti (il film sarà presentato infatti a Venezia il 28 agosto dello stesso anno, a poco più di tre mesi dall’emanazione della sentenza), con la tecnica naturalistica dell’inchiesta processuale ma anche con il ricorso a numerosi flashback che lo costellano di ricordi e di testimonianze su una incredibile vicenda di superstizione e di aberrazione, permette a Lizzani di "tracimare" ancora una volta nell’"horror". Come sua consuetudine l’intento non è di trasformare il proprio film in un processo parallelo, di condannare o di assolvere, ma di capire, esponendo fatti e lasciando trarre allo spettatore le proprie conclusioni» (Giacci).
Vietato ai minori di anni 14
Ingresso gratuito
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)