COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Per sapere tutto sui documentari russi in programma quest’anno vi ricordiamo che la Mostra nel 2010 ha pubblicato con Marsilio il volume Cinema russo contemporaneo con scritti di: Viktorija Belopol’skaja, Tom Birchenough, Nicola Falcinella, Antonio Geusa, Anna Kovalova, Ksenija Leont’eva, Giulia Marcucci, Olaf Möller, Stephen M. Norris, Andrej Plachov, Lena Plachova, Kirill Razlogov, Olga Šiško, Alena Shumakova, Giovanni Spagnoletti, Vittorio Strada, Michail Trofimenkov, Davide Vannucci, Barbara Wurm.
Nel 1980 la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro organizzava la maggiore retrospettiva italiana del cinema sovietico: era l’epoca in cui si andava conoscendo l’opera di Andrej Tarkovskij o il talento di registi emergenti come Nikita Michalkov.
Oggi, dopo i turbolenti anni novanta quando si è consumata la storica transizione alla Federazione russa e la morte del socialismo reale, in una situazione politica del tutto mutata, si assiste a una piena rinascita del cinema russo che si è affermato nei maggiori festival internazionali con opere come Il ritorno (2003) di Andrej Zvjagincev, Kak ja provel etim letom (t.l.: Come ho trascorso l’estate, 2010) di Aleksej Popogrebskij, Playing the Victim (2006) di Kirill Serebrennikov, Bumažnyj soldat (t.l.: Il soldato di carta, 2008) di Aleksej German jr.
Il presente volume, il primo in Italia sull’argomento, analizza il passaggio dal cinema sovietico a quello russo che, a partire da una grande tradizione, ha finalmente superato un momento di appannamento produttivo e artistico. In questo cinema del terzo millennio dove forte e trainante è il ruolo delle donne registe, pochi sono i segni distintivi: molti film sono ambientati in provincia, lontani da Mosca o Pietroburgo, e popolati da nuovi ricchi, mafiosi o poliziotti corrotti; in essi alberga un sentimento quasi bucolico, colto talvolta con sguardo ironico o documentario nei confronti di una realtà difficile e complessa, ma anche, in filigrana, l’incubo della guerra e, sullo sfondo, una Russia ancora rurale, legata ancora a un passato atavico e religioso.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)