LA LUNA

Trama
Un affermato soprano americano, Caterina Silveri, dopo la morte del marito e manager Douglas Winter lascia gli Stati Uniti e si stabilisce a Roma con il figlio Joe. Questi, confuso dagli eventi, cade nella spirale della droga. Quando Caterina lo scopre cercerà di riavvicinarsi al figlio ma non sarà un’operazione indolore.

Critica
“La luna è un film meno riuscito di ’Ultimo tango’ e ’Novecento’. Al suo attivo vanno messe la grande eleganza scenografica, la prova degli interpreti principali, le frequenti puntate dietro le quinte del teatro, intese a dissacrare la macchina delle finzioni con la stessa empietà mostrata frugando le pieghe dell’amore materno. Al passivo un certo snobismo culturale (psicanalisi e sociologismo a buon mercato), la disuguale qualità degli elementi narrativi, la carenza di verosimile." (Giovanni Grazzini, ’Il Corriere della Sera’)
“Bertolucci: prendere o lasciare. Ma se si prende, bisogna riconoscere ne ’La luna’ uno dei film più radicalmente suoi. (...) Qui infatti il regista parmigiano splende nel suo cielo personale, in piena libertà di esibire pregi e difetti, genio e sregolatezza tecnica, grandezza e servitù, creatività e ostinata adesione a un eccesso di mitologia personale. (...) Certo, il film si avvale scopertamente degli espedienti drammaturgici più risaputi, fra i quali l’agnizione, procedimento caro al teatro latino e greco. Ma questo, se allontana l’opera dalla cronaca stretta del nostro tempo, tende a situarla nel mito, dimensione dove Bertolucci si ritrova benissimo. Qualche autocontrollo in più, qualche maggiore strettezza nei tempi narrativi avrebbe giovato a ’La luna’, che forse risente della scomparsa di Kim Arcalli, il montatore abituale del regista, nell’eccessiva indulgenza a divagazioni e impennate bertolucciane". (Sergio Frosali, ’La Nazione’)

Notizie
Incasso in Italia: 1.414.000.000 lire.
Estratto da Niagara (1953) di Henry Hathaway, con Marilyn Monroe e Joseph Cotten, in v. it.
Il film è stato sequestrato in alcune città italiane nel maggio 1980.
Ambientato nel 1964 e ai giorni nostri a Sabaudia, Brooklyn Heights, Roma; girato nell’estate 1978 a Sabaudia (villa che diventerà di BB), Brooklyn Heights, Roma (Gianicolo, Piazza della Minerva, Piazza Cavour, cinema Adriano, Teatro dell’Opera, ristorante Romolo nel Giardino della Farnesina a via di Porta Settimiana, via della Lungara, Lungotevere della Farnesina, Ponte Sisto, Piazza Farnese, Piazza della Pace, una fabbrica abbandonata a Testaccio, via Galvani, Piazzale Ostiense, viale di Porta Ardeatina, Terme di Caracalla), Parma (Piazza Duomo, Pilotta, Lungoparma), strada da San Nazzaro, frazione di Sissa (pr), Gramignano, azienda agricola Corte delle Piacentine (la stessa di Novecento), esterno di Villa Verdi a Sant’Agata (frazione di Villanova sull’Adra, pc) e negli studi Palatino (casa di Caterina a Piazza della Pace).

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)