COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
In Headshots, un occhio americano sulla voglia di maternità nell’ambiente artistico degli audaci trentenni berlinesi
Alla Mostra di Pesaro è arrivato il momento di Headshots, il terzo film in concorso, dell’americano Lawrence Tooley. Durante un incontro con la stampa il regista ha definito il suo primo film come un “melodramma contemporaneo” per l’originalità con cui tratta il tema della maternità. Complice, nell’individuazione del soggetto, una chiacchierata con l’amica attrice (la protagonista Loretta Pflaum) desiderosa di interpretare “una donna molto complicata con l’egocentrismo di un uomo”. Marianne è una fotografa trentenne di Berlino che vive in un mondo in cui la vita è la carriera che fai, l’amore è una convenienza sessuale e la felicità è un sentimento vissuto con cinico distacco. Dopo la rivelazione della gravidanza comincia a osservare la vita da un’altra prospettiva, scoprendo di abitare in un mondo oscuro in cui regna il tradimento e il disordine. “La mia storia essenzialmente è quella di una donna che si perde in un mondo in cui spesso non riesce a distinguere la realtà dalle immagini da lei scattate”, afferma il regista, il quale precisa, “è piuttosto il percorso interiore di una donna che mi ha affascinato e che ho deciso di descrivere nel mio film d’esordio, e per questa volta, Berlino funge solo da sfondo. La sua vivacità intellettuale e la sua creatività ben si inseriscono nel complesso profilo artistico della protagonista”. Secondo Lawrence Tooley nel mestiere di regista non ha importanza il luogo fisico, ma le sensazioni che ne derivano, e in proposito sottolinea come “Berlino, pur non essendo la mia città natale, ormai la sento mia”. Infatti Tooley, nato in Texas trentacinque anni fa, da tempo si è trasferito in Germania, e dopo aver vinto una borsa di studio, si è stabilito a Berlino. In ogni caso le sue origini, il suo diverso background culturale, gli hanno permesso di mantenere una certa distanza, e di adoperare una certa ironia (americana) nel descrivere l’ambiente artistico degli audaci trentenni berlinesi. Si tratta di un’attenta analisi di una generazione che si fa forte del suo stile di vita sconfusionato, così come testimoniato dalle scelte del montaggio e della colonna sonora che, improvvisamente, appare e scompare.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)