COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
I giovani soldati russi non sono pronti a morire:
in Cecenia con Pure Thursday / Cistyj Cetverg
In The Rowan Waltz / Rjabinovyj val’s l’avvincente storia d’amore tra Polina e un ex ufficiale sovietico
Evento Speciale Bernardo Bertolucci / Da La tragedia di un uomo ridicolo, con Ugo Tognazzi alias Primo Spaggiani in un insolito giallo senza spiegazione, al pluripremiato L’ultimo imperatore
DOCUMENTARI RUSSI
È arrivato ieri sera a Pesaro il regista russo Aleksandr Rastorguev, uno dei tre registi cui il Festival sta dedicato un’ampia retrospettiva. Oggi è la la volta di Pure Thursday / Cistyj Cetverg, un documentario che racconta l’orrore della guerra cecena attraverso gli occhi di alcuni giovani ragazzi russi, i quali, confusi e spaventati, non sono pronti a morire. Il regista ha voluto mostrare la solitudine e la paura di questi giovani soldati, attraverso il contrasto visivo tra semplici azioni di routine come farsi la barba, cucinare, mangiare e terribili atti di guerra, come essere costretti a saltare da un aereo senza paracadute. Nel documentario si vive in una perenne atmosfera di tensione, in cui è evidente la sensazione di coercizione che i ragazzi sono quotidianamente costretti a vivere. Invece, per quanto riguarda la sezione “sguardi femminili”, retrospettiva interamente al femminile dedicata ad alcune celebri registe russe, oggi il Teatro Sperimentale ospita la proiezione di The Rowan Waltz / Rjabinovyj val’s. Alla fine della seconda guerra mondiale, il governo sovietico aveva inviato dei militari nei villaggi della provincia nordoccidentale della Vologda per insegnare agli abitanti rimasti, in gran parte solo anziani e giovani donne, a disinnescare le mine lasciate nei campi della zona. Le ragazze però, all’inizio, non prendono sul serio la missione e pensano solo a contendersi l’attenzione dei soldati, salvo poi abbandonarsi allo sconforto non appena avvengono i primi incidenti. Così la giovane vedova Polina s’innamora di un ufficiale , ma teme che il figlio possa morire per colpa di una mina… “Una peculiare messa in scena della guerra senza un nemico visibile” - commenta la regista, al suo debutto come opera prima.
EVENTO SPECIALE BERNARDO BERTOLUCCI
Continua la retrospettiva dedicata al Maestro Bertolucci. In programma per oggi, La tragedia di un uomo ridicolo, film del 1981 con Tognazzi nel ruolo dell’industriale padano, Primo Spaggiari. Alle 21, sempre allo Sperimentale, Agonia (II. Episodio di Amore e Rabbia), Videocartolina dalla Cina, e a chiudere la quarta giornata del festival, l’epico e biografico film del 1987, L’ultimo imperatore.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)