COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Artisti situazionisti, performer e… le mille parole con cui viene raccontata Napoli
Per squarciare la banalità dell’immagine
Proseguono le serate del Dopofestival, con i film selezionati assieme al Festival parigino Signes de nuit, una realtà ormai consolidata, diretta da Dieter Wieczorek, che propone, in Francia come altrove nel mondo, il suo cinema indipendente che “si propone di resistere alla minaccia di un impoverimento culturale confermando un’affermazione gioiosa delle differenze”.
Domani sera, venerdì, invece, a concludere il programma che si svolge a Palazzo Gradari, è la volta di cinque artisti molto differenti tra di loro: Stefano Argentero, che con i suoi pupazzi di plastilina mette in scena un mondo fantastico e colorato, ma al contempo estremamente realistico; Christian Rainer, artista attualmente residente a Bologna, performer musicista, autore, in questa occasione, di un videoclip ispirato al romanzo omonimo di Gianluca Di Dio. Sempre a Bologna, ma spostandosi frequentemente ad Annecy (dove tiene un corso di video arte), risiede anche Marc Giloux, artista situazionista, autore di brevi e fulminanti autoritratti che squarciano la banalità dell’immagine rielaborando il senso di quello che ormai sempre più frequentemente vediamo sulla rete. Sonia Brunelli e Leila Gharib, dal 2008, sono invece Barockthegreat, musiciste, danzatrici e performer, che nei loro video e nelle loro installazioni, mostrano una fisicità legata al suono, della quale l’immagine filmata si rende interprete.
Ed infine verranno presentati due lavori di Bianco-Valente, coppia di artisti partenopea, che mostreranno Complementare e Sulla pelle, il primo un racconto sulla relazione tra due persone e alla loro relazione con quello che sta intorno, il secondo dedicato alle mille parole con le quali viene raccontata Napoli, trascritte su un foglio di carta che lentamente diventa completamente nero.
Una selezione molto varia, che testimonia dell’esistenza di un panorama artistico in Italia estremamente variegato e ricco, e sul quale molto spesso, per pigrizia e mancanza di curiosità, non porgiamo il nostro sguardo.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)