COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema collabora con la manifestazione Il Vento del Nord, che si svolgerà a Lampedusa dal 29 luglio al 4 agosto 2011, portando una ricca selezione di documentari russi che sono stati i protagonisti della recente edizione del festival.
Ecco la presentazione del nostro direttore artistico.
In allegato il programma e il comunicato del festival siciliano.
ll Vento del nord soffia dalla Russia
a cura di Giovanni Spagnoletti
All’interno dello splendido Museo archeologico delle isole Pelagie sarà presentata la retrospettiva dedicata alla documentaristica russa contemporanea e in particolare a tre dei suoi autori indipendenti. Nell’anno dell’amicizia tra Russia e Italia, si propone qui una selezione dal programma sul nuovo documentario russo contemporaneo presentato alla 47° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (Pesaro 19-27 giugno 2011) con la collaborazione del Ministero della Cultura della Federazione Russa e la Fondazione per le Iniziative Sociali e Culturali di Mosca.
Rinverdendo una lunga, gloriosa tradizione che parte dagli anni Venti, la cinematografia della Russia sta ottenendo nel nuovo millennio un crescente riscontro nell’ambito dei Festival internazionali, anche se a ciò non ha corrisposto una adeguata conoscenza sul mercato audiovisivo italiano. In particolare tale discorso vale, moltiplicato in modo esponenziale, per quanto riguarda l’immenso campo del documentario, dove da sempre la Russia vanta una produzione di massimo rispetto sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Proprio per ovviare, almeno in piccola parte, all’attuale gap di conoscenza, si è pensato di presentare una monografia sull’argomento che, senza poter essere minimamente esaustiva, cerca di mostrare alcune delle molte facce del cinema di non fiction Made in Russia di questi ultimi anni.
In rassegna sono presenti dei lavori che, pur partendo da una realtà anni luce lontana da quella del Sud dell’Europa, mostrano in filigrana tante similitudini, nei propri aspetti di verità, lotta e/o accettazione, con i problemi che assillano il travagliato mondo contemporaneo di casa nostra, dall’ecologia e la guerra alle conseguenze della modernizzazione e della globalizzazione in atto. In particolare in tre autori “indipendenti” da sovvenzioni statali che spesso hanno lavorato tra di loro in tandem (Pavel Kostomarov, Antoin Cattin e Aleksandr Rastorguev) è rintracciabile un acuminato, critico sguardo sull’odierna società russa oppure sui riflessi che ad esempio la guerra in Cecenia ha lasciato nelle coscienze della popolazione. Un’altra parte del programma, invece, illustra quel segmento del documentarismo prevalentemente indirizzato e votato agli aspetti antropologici, poetici e stilistici dell’attuale “cinema del reale” in Russia, tra paesaggi innevati, panorami inusuali, razze esotiche o situazioni ataviche. Senza dimenticare degli outsider come il regista siberiano Evgenij Solomin, sono rappresentate alcune delle maggiori personalità, internazionalmente riconosciute, del settore, da Sergej Loznica a Pavel Medvedev. In questo modo si renderà omaggio anche allo “Studio per il Cinema Documentario di San Pietroburgo” (ex Leningrado), la più antica e rinomata istituzione statale nel campo della non-fiction, che ha prodotto diversi dei lavori in programma. Con un occhio privilegiato si è poi seguito anche il lavoro delle donne le quali, al pari che nel film a soggetto, rappresentano ormai da tempo un aspetto rilevante e decisivo nel ricco mondo della non fiction in Russia. A questo proposito, oltre a Alina Rudnickaja (diventata nota anche fuori dal suo paese per Kak Stat’ Stervoj / Bitch Academy, un documentario su una scuola per “escort”), va ricordata un’altra giovane figura emergente del panorama pietroburghese: Galina Krasnoborova che da molti critici viene paragonata per la straordinaria padronanza del linguaggio delle immagini a Sergej Loznica.
Tutti i film presentati sono in versione originale con sottotitoli inglesi.
Si ringraziano Olga Strada, gli autori o le istituzioni russe per aver permesso questo programma.
Documenti allegati
- Comunicato Il Vento del Nord - Lampedusa PDF - 127.2 Kb
- Programma Il Vento del Nord - Lampedusa PDF - 326.3 Kb
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)