COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Sul Corriere della Sera di oggi Aldo Grasso all’interno della rubrica A fil di rete confida "l’effetto madeleine" procuratogli dalle immagini che Rai Storia ha recentemente dedicato Mostra Internazionale del Nuovo Cinema con una puntata di Viaggio in Italia.
Ecco il testo dell’articolo (anche in allegato):
I viaggi di RaiStoria e l’effetto catartico
RaiStoria rappresenta spesso un viaggio nella memoria. Giovedì sera, verso le 20, mi è capitato di incrociare una rivisitazione della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Quando le immagini escono dalle TecheRai e non subiscono manipolazioni egotistiche (non diventano cioè supporto per il culto della personalità e per il compiacimento narcisistico di qualche curatore), si trasformano direttamente in una piccola seduta di autocoscienza. La trasmissione si chiamava «Viaggio in Italia» (titolo non particolarmente originale) ed era dedicata alle Marche. Il bianco e nero ha un effetto catartico, è una specie di riscatto del nostro passato perché tutto vi appare mondato dalla nostalgia. Rivedere le interviste a Lino Miccichè, i cartelloni dei film dell’epoca, le sale del Teatro Sperimentale, gli accenni ad autori come Glauber Rocha, Jean-Marie Straub, Miklós Jancsó, Jan Nemec, Oshima Nagisa, Andrej A. Tarkovskij, le affollate assemblee sulla critica cinematografica, i primi devastanti ingressi della semiologia, l’enorme palla di Pomodoro che si incontrava sul lungomare è stato come stimolare l’effetto madeleine. Credo proprio che per molti spettatori RaiStoria rappresenti un deposito di visioni capaci di aprire squarci inattesi sul passato. A me sono tornati in mente i giorni pesaresi, le lunghe ore passate nelle sale piene di fumo, le pensioni che ti trattavano come scolaretti in colonia, le discussioni, Miccichè, Torri, Aprà, Buttafava... Rivedendo le immagini dei telegiornali montati in sequenza ho capito solo l’altrieri che ci sono stati tre grandi periodi della Mostra del Nuovo Cinema. Il periodo in cui le interviste le faceva Lello Bersani (l’età dell’Oro), quello i cui le faceva Marlisa Trombetta (l’età dell’Argento, anche perché nel frattempo era arrivato il colore), quello in cui le faceva Teresa Marchesi (l’età del Bronzo). Con RaiStoria c’è chi viaggia all’indietro per perdersi e chi per trovarsi.
Aldo Grasso
Il Corriere della Sera
17 dicembre 2011
pagina 71
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)