COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
“Pesaro 2012: la rappresentazione visiva e sonora di una città e del suo festival”
Workshop a cura di Gianfranco Pannone in collaborazione con Kimera Film
Data e orario
• Da martedì 26 a sabato 30 giugno
• Dalle ore 9.00 alle ore 18:00 (con orari da meglio stabilire per le sedute di editing)
Luogo
• Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro
Destinatari
Numero ed età
• Da un minimo 6 a un massimo di 15 allievi filmmakers
• Maggiorenni
• Registi-filmmakers, insegnanti, operatori culturali
• Nel caso di un numero di richieste superiori alle 15 saranno utilizzati come criteri quello della competenza pregressa e quello della età, favorendo i più giovani.
Gruppi di lavoro
• Nella esercitazione pratica il gruppo classe sarà suddiviso in gruppi. Ogni troupe sarà composta da 5/6 persone, che saranno responsabili delle riprese video e di quelle audio, coadiuvati da un filmmaker-professionista La modalità di creazione delle singole troupe rispetterà le eventuali richieste di abbinamento presentate dai partecipanti.
• Ogni singolo gruppo ha a disposizione una telecamera HD, un cavalletto e un microfono unidirezionale.
Livello di entrata
• Conoscenza minima della grammatica e della sintassi del cinema
• conoscenza minima dell’utilizzo manuale di una videocamera
• conoscenza minima di un programma di editing (Avid o Final cut)
Obiettivo
• Far sperimentare, attraverso un percorso pratico, ai partecipanti l’intero processo di realizzazione di un documentario dalla sua ideazione, alla produzione, all’editing.
Itinerario
Martedì
• Saranno offerte sintetiche e nozioni base di scrittura, regia, fotografia, suono ed editing del genere documentario, anche con esempi tratti da film documentari.
• Si discuterà dell’esercizio documentaristico da realizzare nei giorni successivi, ricercando le diverse potenzialità evocative presenti nel tema proposto. Alle singole troupe sarà affidato uno dei punti di vista ideati per affrontare il tema scelto.
Martedì, mercoledì, giovedì
• Le singole troupe realizzeranno le riprese cinematografiche. Al termine di ogni giornata, con il curatore stesso, sarà verificata la qualità del prodotto girato e l’esperienza vissuta con i suoi punti di forza e punti di debolezza sia nelle dinamiche relazionali che in quelle tecniche.
Giovedì e Venerdì
• Le giornate di giovedì, di venerdì e di sabato saranno dedicate all’editing dei lavori realizzati dalle singole troupe, che confluiranno in un unico montato. Il sabato pomeriggio-sera l’esercizio documentario sarà proiettato ufficialmente.
Metodologia
• Nella prima giornata i contenuti saranno trasmessi attraverso una lezione frontale teorica con il curatore del workshop. Alla riunione sullo sviluppo dell’esercizio parteciperanno anche i due filmmakers professionisti e il montatore.
• Nelle giornate successive i contenuti saranno ricavati attraverso il lavoro di gruppo in work in progress e vedranno coinvolti sia il curatore del workshop, che nel corso di ogni giornata si sposterà da una troupe all’altra e presenzierà anche ad alcune fasi dell’editing, sia due filmmakers professionisti, che avranno il compito di seguire passo passo le troupe.
Ambienti didattici
• Gli ambienti didattici saranno costituiti da una sala per le riunioni e visioni e da una saletta per il montaggio.
Responsabile del workshop
• Gianfranco Pannone
Testi consigliati
L’officina del reale – Fare un documentario: dalla progettazione al film di Mario Balsamo e Gianfranco Pannone (Edizioni Cdg - Centro di documentazione giornalistica)
Docdoc - Dieci anni di cinema e altre storie di Gianfranco Pannone (Ed. Mephite - Cinemasud)
Modalità di iscrizione
Entro domenica 10 giugno compilando il form presente sulla home page del sito www.pesarofilmfest.it nell’apposita sezione “Iscriviti al Workshop sul documentario con Gianfranco Pannone“.
La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema non è responsabile di danni a persone o cose verificatisi durante lo svolgimento del workshop. Con l’iscrizione si solleva la Fondazione Pesaro Nuovo Cinema da qualsiasi responsabilità.
Costi
I candidati scelti, la cui comunicazione avverrà lunedì 11 giugno, dovranno versare la quota di partecipazione di 100,00 Euro (che dà diritto a un voucher per la consumazione dei pasti a pranzo nei giorni dal 26 al 30 giugno nei locali convenzionati) entro venerdì 15 giugno sui conti correnti della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus (bancario o Paypal) che verranno successivamente comunicati.
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)