La sigla del 48° Pesaro Film Festival di FLATFORM


Dichiarazione di FLATFORM [dal catalogo generale]
“L’idea che muove la sigla per la 48.a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro è quella di renderla momento di raccordo di tutti gli elementi costitutivi il Festival assumendo la forma di quello che tecnicamente, nel cinema, viene definito ’titoli di coda’.
Lo scorrimento verticale di tutti i credits si riferisce, in questo caso, alle persone e agli enti che hanno concorso alla realizzazione della Mostra di Pesaro.
Questa sigla diventa, anche, un momento di rappresentazione della macchina produttiva del Festival stesso e un costante indicatore della inscindibile relazione tra i contenuti e il contenitore della Mostra.
La riproduzione fedele di uno stereotipo della cinematografia come i titoli di coda, permette qui di operare in modo innovativo rispetto alla funzione della sigla di un festival cinematografico. Nel senso che, se di solito questa viene intesa come introduzione o presentazione di ogni film, in questo caso la si è voluta intendere come elemento di raccordo tra il prima e il dopo di ogni evento del Festival.
La Mostra diventa quindi un unico Film lungo otto giorni.”
***
Cos’è FLATFORM? [www.flatform.it]
Flatform è un gruppo di artisti fondato nel 2006 con sede a Milano e Berlino.
Il lavoro del gruppo si sviluppa principalmente attraverso video, videoinstallazioni e installazioni mobili.
Opere di Flatform sono state presentate nei più importanti film festival internazionali. Tra questi: l’International Film Festival di Rotterdam in Olanda; il Melbourne Film Festival in Australia; i Kurzfilmtage di Oberhausen in Germania; il Nouveau Cinema di Montreal in Canada; il Rio de Janeiro Intl. Short Film Festival e il Sao Paulo Intl. Film Festival in Brasile; LOOP Festival di Barcellona in Spagna; Hors Pistes e il Festival du Film de l’Environnement a Parigi in Francia; l’Indielisboa a Lisbona in Portogallo.
Nel 2010 e nel 2011 Flatform è stato invitato a presentare suoi film all’interno della Sezione “Orizzonti” della 67.a e della 68.a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Nel 2011 la 47.a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro dedica una personale antologica a tutta la produzione ultima di Flatform.
Nel febbraio 2011 il canale televisivo ARTE dedica una puntata del programma “La Nuit/Die Nacht” al lavoro di Flatform.
Nel febbraio 2012 il Centre Pompidou di Parigi omaggia il lavoro di Flatform attraverso uno speciale Focus in cui viene presentata la produzione degli ultimi 4 anni.
Nell’aprile 2012 il Festival del Cinema Italiano di Lisbona dedica al lavoro di Flatform una sezione speciale della rassegna.
Alcuni film e video di Flatform sono stati premiati allo Screen Festival di Oslo nel 2008, al 25FPS di Zagabria nel 2009, al Lago Film Festival di Revine Lago nel 2010, al Festival du Court Metrage di Lille nel 2011.
Video di Flatform sono stati presentati in mostre presso musei e istituzioni, quali, tra gli altri, il Wexner Center for the Arts di Columbus, Ohio, il Centre Pompidou di Parigi, il MARCA Museo d’Arte contemporanea di Catanzaro, il Kulturhuset di Stoccolma.
Il lavoro di Flatform riguarda anche la produzione di video-installazioni e installazioni mobili attraverso le quali le immagini cinematografiche entrano in contatto con utenti e paesaggi propri dello spazio urbano. In questo ambito installazioni di Flatform sono state presentate durante grandi manifestazioni internazionali quali la Biennale di Venezia, Documenta a Kassel, lo Skulptur Projekte di Muenster e la Biennale di Lione.
Flatform gestisce al proprio interno l’intero processo creativo dei suoi film: dalla sceneggiatura alla postproduzione includendo regia, direzione della fotografia e montaggio.

Post correlati

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)