QUEGLI ITALIANI CON GLI OCCHI DI CARBONE PER L’AVANTFESTIVAL
UN DOC DAL CARCERE, LA MEMORIA E QUEGLI ITALIANI CON GLI OCCHI DI CARBONE...PER L’AVANTFESTIVAL. POI LA 48. MOSTRA DEL NUOVO CINEMA PRENDE IL VIA LUNEDI’ 25 IN TUTTE LE SUE SEZIONI PRINCIPALI
Pesaro, 23 giugno 2012 – Domani, domenica 24, il Teatro Sperimentale ospiterà l’AvantFestival, evento che precede l’apertura ufficiale della 48. edizione della Mostra del Nuovo Cinema prevista per domenica. Lo farà all’insegna del territorio e della memoria, con la proiezione di due mediometraggi che inaugurano idealmente la grande retrospettiva sul documentario italiano contemporaneo, uno dei fiori all’occhiello della presente edizione del festival. A partire dalle 18 si potrà infatti assistere a Musi neri di Filippo Biagianti e – a seguire - Quintosole di Marcellino De Baggis. Il primo doc, finanziato e prodotto dalla provincia di Pesaro e Urbino, racconta con inserti di repertorio e materiale originale, l’epopea di quelle migliaia di italiani, tra i quali non pochi erano i pesaresi, che all’indomani della seconda guerra mondiale decisero di lasciare un paese messo in ginocchio dalla guerra per cercare lavoro in Belgio e Lussemburgo, dove li attendevano massacranti impegni nelle miniere. Le loro commoventi storie, fatte di sudore e discriminazione, i loro volti, resi neri dal carbone estratto, sono la testimonianza più autentica e sincera della nostra memoria di migranti.
La proiezione di Quintosole vuole inceve essere un omaggio ad uno dei più promettenti documentaristi italiani, Marcellino De Baggis, tragicamente scomparso lo scorso anno a soli 40 anni. Autore di lavori come Mistero e Sgomento o Herculaneum: diari del Buio e della Luce, è sempre stato vicino a realtà liminali e lo dimostra anche nel lavoro presentato all’AvantFestival. Quintosole, infatti, racconta con straordinaria umanità la parabola della Freeopera, squadra calcistica di terza categoria con una particolarità unica: i suoi giocatori sono tutti detenuti di Milano-Opera. De Baggis segue la squadra nella stagione 2003/2004, anno nel quale arrivò a vincere il campionato salendo di categoria, ma il calcio si rivela ben presto un pretesto per raccontare la condizione carceraria da un punto di vista originale.
Il Festival, conscio delle esigenze del suo pubblico, si dimostra ancora una volta vicino ad esso e lo “coccola” con quello che potremmo definire un “evento speciale”, anche se di cinefilo ha ben poco. Il grande schermo di Piazza del Popolo sarà infatti inaugurato domenica sera con la proiezione in diretta della partita della nazionale italiana di calcio impegnata nei quarti di finale dell’Europeo 2012 contro l’Inghilterra, un’occasione per condividere insieme le proprie emozioni unendo quei grandi aggregatori culturali che sono il cinema e il calcio.
A partire dalle 15 di lunedì 25, al Teatro Sperimentale, si tornerà a parlare (e guardare) di cinema: si comincia con Armando e la politica di Chiara Malta che inaugura la retrospettiva sul documentario, mentre sarà il giapponese Tokyo Playboy Club di Yosuke Okuda ad aprire le danze del Concorso Pesaro Nuovo Cinema. Nel pomeriggio sarà il turno della prima parte del programma speciale dedicato ai 50 anni dal Manifesto di Oberhausen con opere, tra gli altri, di Peter Schamoni e Ferdinand Khittl antecedenti al Manifesto. Primo appuntamento anche con il 26° Evento Speciale dedicato a Nanni Moretti e curato da Vito Zagarrio con la proiezione dei primi due lungometraggi del grande regista italiano: Io sono un autarchico (restaurato per l’occasione) e Ecce Bombo. In Piazza del Popolo alle 21.45 Barbara di Christian Petzold aprirà ufficialmente la “Piazza”, preceduto da un cortometraggio di Werner Herzog, Massnahmen Gegen Fanatiker, anch’esso facente parte della retrospettiva sul Manifesto di Oberhausen.
Infine, tra gli eventi collaterali, si inaugura oggi il VIA PASSERI XXX FUORIFESTIVAL, uno spazio che tutte le sere, dalle 19 alle 23, accoglierà spettatori del festival e non con appuntamenti dedicati all’arte, al cinema, alla cultura, conditi da aperitivi e degustazioni.
- Share this Post:
- Tweet
Post correlati
-
-
30 giugno 2012 NANNI MORETTI DAY, I DOC E IL LUNGO DI OBERHAUSEN
-
-
-
-
In questa sezione
- 2007 EDITION - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- 2008 EDITION - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2018 - 54° PESAROFILMFEST
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 1
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 2
- CINEMA IN PIAZZA
- ALTRI VIDEO
- VIDEODIARIO
- PROGRAMMI
- 22° EVENTO SPECIALE: LUIGI COMENCINI
- EUROPA.DOC
- PERIOT
- TOTI
- ZULUETA
- A VOLTE TORNANO
- NUOVE PROPOSTE VIDEO
- FILM AL TELEFONO
- PESARO NUOVO CINEMA
- ITALOAMERICANA
- FOTO PER LA STAMPA
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- ELENCO DEI FILM
- OMAGGIO AD AMIR MUHAMMAD
- CINEMA TEDESCO CONTEMPORANEO
- CONCORSO PNC
- CINE EN CONSTRUCCION
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- FOTO PER LA STAMPA
- 23° EVENTO SPECIALE: DARIO ARGENTO
- ALTRI EVENTI
- ALTRI VIDEO
- SIGLE
- VIDEODIARIO
- LE NUOVE SIGLE DEL 45° PESAROFILMFEST
- VIDEODIARY
- ALTRI VIDEO
- DOPOFESTIVAL
- CONCORSO VIDEO "L’ATTIMO FUGGENTE"
- BANDE À PART
- NUOVO CINEMA ISRAELIANO
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- 23° EVENTO SPECIALE: ALBERTO LATTUADA
- PAOLO GIOLI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO
- 24° EVENTO SPECIALE "CARLO LIZZANI"
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- VIDEODIARIO
- FILM E PROGRAMMI
- PUBBLICAZIONI
- VIDEO
- GALLERY
- UFFICIO STAMPA
- RASSEGNA STAMPA
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- FUORI CONCORSO
- DOCUMENTARI RUSSI
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO - SGUARDI FEMMINILI
- 25° EVENTO SPECIALE: BERNARDO BERTOLUCCI
- EVENTI SPECIALI
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- VOTA IL TUO FILM IN PIAZZA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- 26° EVENTO SPECIALE "NANNI MORETTI"
- IL CINEMA DOCUMENTARIO OGGI: L’ITALIA ALLO SPECCHIO
- 50 ANNI DAL MANIFESTO DI OBERHAUSEN
- WORKSHOP ANIMAZIONE CON SIMONE MASSI
- ROUND MIDNIGHT
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- Il nuovissimo cinema cileno - Focus Sebastián Lelio
- Femminile plurale: animazioni russe
- Scenari dal Toti-verso
- 27° Evento Speciale: Fuori norma. La via sperimentale del cinema italiano
- Round Midnight
- Proiezioni Speciali
- Sala Stampa
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciche
- Panorama U.S.A. – Il cinema sperimentale-narrativo nel nuovo millennio
- Il mouse e la matita – L’animazione italiana contemporanea
- 28° Evento Speciale
- Sguardi al femminile
- Proiezione Speciale
- Round Midnight - Dopofestival
- Avanfestival
- Ciclo Filmico della Tragedia Endogonidia
- CineMarche – Evento Speciale / Premio CineMarche Giovani 2014
- Eventi, incontri e tavole rotonde
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciché
- Il cinema di Tayfun Pirselimoğlu
- Esordi italiani. Gli anni 10 al cinema (2010-2015)
- Super8
- Omaggio Pasolini
- Because the Night
- Sguardi femminili russi
- Eventi speciali
- Dopofestival
- Altri eventi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Dopofestival – Il muro del suono
- Sigla e trailer della 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
- Dopofestival – Il muro del suono
- FOTO
- CLIP
- PROGRAMMA E CATALOGO
- CARTELLA STAMPA
- SATELLITE. Visioni per il cinema futuro
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio João Botelho
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Proiezione speciale: Belle dormant di Ado Arrietta
- Omaggio Roberto Rossellini
- Film di apertura: Omaggio 30 anni dopo Gli Intoccabili
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Il muro del suono
- Sguardi russi
- Evento Robert Todd
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Omaggio a Philippe Conte
- Omaggio Roberto Rossellini
- Proiezioni speciali
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Sguardi russi
- Omaggio a Robert Todd
- Cartella stampa, manifesto e catalogo...
- Tutti i film: foto, video e altri materiali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Miccichè
- Proiezioni Special
- Satellite - Visioni per il cinema futuro
- We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano
- Sguardi femminili russi
- Sperimentare il ‘68 - Lezioni di storia #3
- I 50 anni di Nostra signora dei Turchi di Carmelo Bene – I Rushes
- Personale Marc’O
- Corti in mostra
- Il muro del suono
- Cinema in spiaggia
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)