Pesaro, 25 giugno 2012 – Ieri sera con l’Avantfestival pre-inaugurazione della 48. edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Alla proiezione di Musi neri erano presenti il regista Filippo Biagianti, il co-fondatore del Festival Bruno Torri, il direttore artistico Giovanni Spagnoletti e il Presidente della provincia di Pesaro e Urbino, Matteo Ricci il quale, introducendo il documentario, ha affermato che “la provincia di PU attuale è stata fatta anche con i proventi del lavoro di chi è emigrato.” E ha aggiunto: “Questa proiezione è un modo per ricordare che dalla crisi attuale si esce anche ricordando chi siamo. E non ci fermiamo qui, perchè questo lavoro sarà proposto in autunno nelle scuole della provincia”. Alla proiezione di Quintosole di Marcellino De Baggis, in omaggio allo stesso documentarista tarantino prematuramente scomparso lo scorso anno, la vedova del regista, Grazia Del Giudice, ne ha dato un ricordo vivo e partecipe. Ha infatti raccontato di come l’esperienza di sei mesi di vita simil-carceraria sia stata particolarmente significativa per il regista soprattutto dal punto di vista umano; un fatto che alla fine ha permesso la produzione di un qualcosa di bello e artistico, similmente a quanto accaduto con l’esperienza di Cesare deve morire ai fratelli Taviani o con il protagonista di Reality, Aniello Arena, a Matteo Garrone.
A distanza di 48 anni la Mostra, dal 2000 sotto la direzione artistica di Giovanni Spagnoletti, ha mantenuto la sua identità di manifestazione votata alla scoperta, di piattaforma da cui giovani registi e nuovi linguaggi prendono lo slancio verso il grande pubblico. Di festival in cui si può rinunciare ai lustrini e ai tappeti rossi ma non alla ricerca, alla cultura, alla curiosità e alla sperimentazione. E, nonostante l’età, la Mostra non ha perso la freschezza di festival giovane che propone uno sguardo inedito – “nuovo”, come vuole il suo nome – sui film nazionali e internazionali, e che invita lo spettatore a un viaggio nel cinema di oggi, per (pre) vedere quello di domani.
Come dimostra lo studio, progettato e condotto dalla Libera Università IULM di Milano in collaborazione con AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) e presentato il 15 giugno a Roma congiuntamente alla Mostra di Pesaro, i festival sono occasione di stimolo culturale e momenti di scambio anche internazionale e fungono, di fatto, da motore dell’economia locale e da catalizzatore della promozione turistica delle città ospiti. In un momento in cui l’investimento in cultura ha perso il tradizionale sostegno pubblico e deve rivolgersi a sponsor privati e alla luce della crisi economica, che disincentiva anche gli investimenti delle aziende, misurare e comprendere appieno il ritorno economico di questi eventi è uno strumento fondamentale per dare nuovo impulso al settore e a tutte le formule festivaliere di promozione culturale.
Conscio della situazione generale dei festival e della cultura, il direttore artistico Giovanni Spagnoletti avverte: “La difficile generalizzata situazione economica (anche) nel nostro paese, il ritardo nei finanziamenti dello Stato, il lievitare dei costi minacciano di compromettere la competitività di quella che è stata e resta una delle più antiche e rinomate manifestazioni di cultura cinematografica in Italia. Non possiamo nasconderci le difficoltà contingenti e possiamo solo augurarci (e lavorare) perché nel prossimo futuro si assista finalmente a un’inversione di tendenza rispetto a questa situazione non poco difficile”.
Hanno esordito oggi tutte le sezioni principali del Festival, a cominciare dal corposo focus intitolato “Il cinema documentario oggi: l’Italia allo specchio”, una selezione di 19 lavori (a cui si aggiungono due proiezioni speciali e le due dell’Avantfestival) che fanno il punto sullo stato delle cose del documentario nostrano e dell’Italia stessa, ritratta criticamente da una grande varietà di punti di vista che ne mettono in luce gli aspetti problematici, irrisolti, contraddittori.
Ad inaugurare la sezione è stato Armando e la politica di Chiara Malta, un documentario molto personale, anzi, famigliare, nel quale l’autrice, residente in Francia, torna a casa per seguire gli sviluppi dell’attività politica del proprio padre. Quest’ultimo, infatti, da fervente socialista sembra spostarsi progressivamente verso posizioni più moderate, fino a lambire le sponde del centro-destra nell’Italia di Berlusconi. La perdita dell’identità politica viene quindi presa a pretesto per cercare di capire cosa è cambiato nello scenario politico italiano degli ultimi venti anni, attraverso un’originale sperimentazione visiva e narrativa. La regista infatti mescola l’animazione (simbolicamente ridotta ad uno sfondo bianco sul quale si muovono figurine nettamente divise in blu e rosse, a demarcarne la fede politica), ad interviste a parenti ed ex compagni di partito (tra i quali non pochi hanno abbandonato le ideologie giovanili), immagini in bianco e nero fintamente d’epoca e il più convenzionale “pedinamento” del protagonista.
Per quanto riguarda il Concorso Pesaro Nuovo Cinema invece, la prima pellicola ad essere stata presentata al pubblico è stata quella del giapponese Yosuke Okuda che in Tokyo Playboy Club racconta con umorismo nero le nevrosi metropolitane e la tragicomica lotta per la sopravvivenza di un malvivente nei bassifondi di Tokyo.
La 48. Mostra del Nuovo Cinema è orgogliosa di presentare quest’anno un’ampia retrospettiva su uno dei periodi più importanti, ma meno conosciuti, dell’intera storia del cinema tedesco, in occasione del cinquantenario della firma di quel “Manifesto di Oberhausen” nel quale i 26 firmatari dichiararono morto il cinema “di papà” proclamando l’avvento di un cinema nuovo, che passasse attraverso la sperimentazione nel cortometraggio, libero da convenzioni, commercializzazioni e controlli finanziari. Anche se la firma del Manifesto avverrà solo nel 1962, già sul finire degli anni Cinquanta alcuni giovani registi tedeschi come Peter Schamoni, Ferdinand Khittl e Raimond Ruhl producono i primi lavori di rottura. E’ a queste opere “ante-Manifesto” che è stato dedicato il programma odierno (suddiviso, appunto, cronologicamente) al quale hanno presenziato la collaboratrice storica del Festival Internazionale del Cortometraggio di Oberhausen, Alexandra Hesse e lo storico del cinema - nonchè curatore della retrospettiva - Ralph Eue. Tra i sei lavori proiettati oggi si segnalano i due corti di Ferdinand Khittl, “Grossmarkthalle” e “Das Magische Band”, autore oggi praticamente dimenticato, ma di grande valore per la sua forte critica politico-sociale. Da segnalare anche il corto che anticiperà la proiezione del film in Piazza, “Massnahmen Gegen Fanatiker” di un Werner Herzog che già all’epoca (1968) dimostrava il talento che in seguito gli è stato ampiamente riconosciuto.
Il 26° Evento Speciale sul cinema italiano, curato da Vito Zagarrio e organizzato in collaborazione con Luce Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca nazionale, è dedicato a Nanni Moretti, autore tra i più importanti della scena italiana degli ultimi decenni in grado di interpretare (e prevedere) alcune svolte fondamentali del nostro Paese. Quelli proiettati oggi sono stati i suoi primi due lungometraggi: Io sono un autarchico - in versione restaurata - e il suo primo grande successo Ecce Bombo. E’ solo la prima tappa della prima retrospettiva totale sull’Autore romano, comprendente anche corti giovanili, ad oggi quasi invisibili, documentari e diari di lavorazione, per uno sguardo completo sulla sua carriera da regista. Moretti sarà protagonista della Mostra anche grazie al volume appositamente edito da Marsilio e curato da Vito Zagarrio “Nanni Moretti. Lo sguardo morale” e alla mostra fotografica che sarà inaugurata il 29 giugno alla Galleria Mancini di Pesaro: “Nanni Moretti, il lavoro del set da Aprile a Habemus Papam”.
Per la conclusione della prima giornata del Pesaro Film Festival l’inaugurazione ufficiale (ieri era stata proiettata la partita della nazionale di calcio) del “Cinema in Piazza”. In un’atmosfera informale e “popolare”, la proiezione del film d’apertura (fuori concorso), Barbara di Christian Petzold, un dramma toccante già premiato alla Berlinale e realizzato da uno dei più importanti registi del cinema tedesco del nuovo millennio.
La giornata di domani si aprirà nuovamente con un documentario italiano (alle 11 al Teatro Sperimentale): in Grandi speranze, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti seguono, con ironia, le vicende di tre giovani imprenditori italiani all’estero. Si prosegue con la seconda parte del programma dedicato ai 50 anni del Manifesto di Oberhausen (ore 15), a cui seguirà il secondo film in Concorso, il thailandese In April the Following Year, There Was a Fire di Wichanon Somumjarn (ore 16.15). Alle 17.45 si torna al documentario con Palazzo delle Aquile di Savona, Porto e Sparatore, sull’emergenza abitativa a Palermo e si conclude la giornata del Teatro con l’evento speciale dedicato a Moretti con la proiezione di Sogni d’oro (ore 21) e Bianca (ore 23). In Piazza (come sempre alle 21.45) sarà proiettato il corto di Moretti Filmquiz e, a seguire, il film in Concorso Sharqiya dell’israeliano Ami Livne. Si inaugura inoltre la sezione Round Midnight (ex Dopofestival) alle 0.15 nel cortile di Palazzo Gradari con il programma dedicato alla video arte del gruppo Alterazioni Video.
- Share this Post:
- Tweet
Post correlati
-
-
30 giugno 2012 NANNI MORETTI DAY, I DOC E IL LUNGO DI OBERHAUSEN
-
-
-
-
In questa sezione
- 2007 EDITION - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- 2008 EDITION - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2018 - 54° PESAROFILMFEST
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 1
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 2
- CINEMA IN PIAZZA
- ALTRI VIDEO
- VIDEODIARIO
- PROGRAMMI
- 22° EVENTO SPECIALE: LUIGI COMENCINI
- EUROPA.DOC
- PERIOT
- TOTI
- ZULUETA
- A VOLTE TORNANO
- NUOVE PROPOSTE VIDEO
- FILM AL TELEFONO
- PESARO NUOVO CINEMA
- ITALOAMERICANA
- FOTO PER LA STAMPA
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- ELENCO DEI FILM
- OMAGGIO AD AMIR MUHAMMAD
- CINEMA TEDESCO CONTEMPORANEO
- CONCORSO PNC
- CINE EN CONSTRUCCION
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- FOTO PER LA STAMPA
- 23° EVENTO SPECIALE: DARIO ARGENTO
- ALTRI EVENTI
- ALTRI VIDEO
- SIGLE
- VIDEODIARIO
- LE NUOVE SIGLE DEL 45° PESAROFILMFEST
- VIDEODIARY
- ALTRI VIDEO
- DOPOFESTIVAL
- CONCORSO VIDEO "L’ATTIMO FUGGENTE"
- BANDE À PART
- NUOVO CINEMA ISRAELIANO
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- 23° EVENTO SPECIALE: ALBERTO LATTUADA
- PAOLO GIOLI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO
- 24° EVENTO SPECIALE "CARLO LIZZANI"
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- VIDEODIARIO
- FILM E PROGRAMMI
- PUBBLICAZIONI
- VIDEO
- GALLERY
- UFFICIO STAMPA
- RASSEGNA STAMPA
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- FUORI CONCORSO
- DOCUMENTARI RUSSI
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO - SGUARDI FEMMINILI
- 25° EVENTO SPECIALE: BERNARDO BERTOLUCCI
- EVENTI SPECIALI
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- VOTA IL TUO FILM IN PIAZZA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- 26° EVENTO SPECIALE "NANNI MORETTI"
- IL CINEMA DOCUMENTARIO OGGI: L’ITALIA ALLO SPECCHIO
- 50 ANNI DAL MANIFESTO DI OBERHAUSEN
- WORKSHOP ANIMAZIONE CON SIMONE MASSI
- ROUND MIDNIGHT
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- Il nuovissimo cinema cileno - Focus Sebastián Lelio
- Femminile plurale: animazioni russe
- Scenari dal Toti-verso
- 27° Evento Speciale: Fuori norma. La via sperimentale del cinema italiano
- Round Midnight
- Proiezioni Speciali
- Sala Stampa
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciche
- Panorama U.S.A. – Il cinema sperimentale-narrativo nel nuovo millennio
- Il mouse e la matita – L’animazione italiana contemporanea
- 28° Evento Speciale
- Sguardi al femminile
- Proiezione Speciale
- Round Midnight - Dopofestival
- Avanfestival
- Ciclo Filmico della Tragedia Endogonidia
- CineMarche – Evento Speciale / Premio CineMarche Giovani 2014
- Eventi, incontri e tavole rotonde
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciché
- Il cinema di Tayfun Pirselimoğlu
- Esordi italiani. Gli anni 10 al cinema (2010-2015)
- Super8
- Omaggio Pasolini
- Because the Night
- Sguardi femminili russi
- Eventi speciali
- Dopofestival
- Altri eventi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Dopofestival – Il muro del suono
- Sigla e trailer della 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
- Dopofestival – Il muro del suono
- FOTO
- CLIP
- PROGRAMMA E CATALOGO
- CARTELLA STAMPA
- SATELLITE. Visioni per il cinema futuro
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio João Botelho
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Proiezione speciale: Belle dormant di Ado Arrietta
- Omaggio Roberto Rossellini
- Film di apertura: Omaggio 30 anni dopo Gli Intoccabili
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Il muro del suono
- Sguardi russi
- Evento Robert Todd
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Omaggio a Philippe Conte
- Omaggio Roberto Rossellini
- Proiezioni speciali
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Sguardi russi
- Omaggio a Robert Todd
- Cartella stampa, manifesto e catalogo...
- Tutti i film: foto, video e altri materiali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Miccichè
- Proiezioni Special
- Satellite - Visioni per il cinema futuro
- We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano
- Sguardi femminili russi
- Sperimentare il ‘68 - Lezioni di storia #3
- I 50 anni di Nostra signora dei Turchi di Carmelo Bene – I Rushes
- Personale Marc’O
- Corti in mostra
- Il muro del suono
- Cinema in spiaggia
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)