Pesaro, 28 giugno 2012 – La quarta giornata della 48. Mostra Internazionale di Pesaro è stata scandita da alcuni eventi decisamente importanti all’insegna del Nuovo Cinema, in attesa dell’arrivo di Nanni Moretti a Pesaro domani sera.
Quella di oggi è stata la giornata sicuramente più importante per il focus Il cinema documentario oggi: l’Italia allo specchio, la più completa rassegna sul documentario nostrano degli ultimi anni. Ben sei infatti i lavori presentati oggi, quasi tutti impreziositi dalla presenza dei rispettivi registi, in attesa che domani la prestigiosa tavola rotonda faccia il punto sulllo stato del documentario nostrano con i registi stessi, in un incontro intitolato Il documentario “sociale” dal cinema al web.
La giornata è iniziata con la proiezione di Come un uomo sulla terra di Andrea Segre, Daqmawi Yimer e Riccardo Biadene. Segre, noto per il bellissimo Io sono Li, segue Dag, un giovane etiope che, a causa della forte repressione politica nel suo paese, decide di emigrare. Se il viaggio attraverso il deserto gli riserva non poche difficoltà e pericoli, saranno nulla in confronto a ciò che troverà nella Libia di Gheddafi (il documentario è stato girato nel 2008), dove subirà violenze, truffe e sopraffazioni da parte dei contrabbandieri e, soprattutto, della polizia libica, prima di arrivare in Italia per mare.
In Magog [o Epifania del barbagianni] Luca Ferri scandaglia i paesaggi della pianura padana come luoghi dell’assurdo, tra stratificazioni architettoniche e fallimenti edilizi. Ferri gioca con le suggestioni visive popolando il paesaggio di una umanità-fantasma in uno studio accurato del paesaggio e della società contemporanea dei quali ci restituisce immagini e suoni come specchio e manifestazione della natura umana.
E’ stato poi proiettato in sequenza il dittico dedicato al Nord Est composto da A Nord Est di Milo Adami e Luca Scivoletti e Land of Joy di Laura Lazzarin. Il primo è un viaggio lungo la Statale 11 che da Venezia arriva fin sulle sponde del Lago di Garda, passando attraverso tutti i territori veneti. Il viaggio non è solo spaziale, ma anche temporale: si ripercorrono le radici contadine di queste terre a cui si contrappone l’odierno progresso industriale, per scoprire le ferite di un territorio violato e le contraddizioni che hanno inevitabilmente accompagnato un arricchimento incontrollato. Il lavoro della Lazzarin si concentra invece più sui volti e i personaggi delle terre venete, facendo emergere un ritratto nel quale tragico e comico spesso coesistono. Il suo sguardo allo stesso tempo esterno (il doc è prodotto in Germania dove la regista vive) e interno (è nata a Padova) le permettono di cogliere meglio le contraddizioni della sua terra d’origine, una terra dalla quale fino a quarant’anni fa si emigrava e ora è egemonizzata ideologicamente dalla Lega Nord.
Parla di integrazione e minoranze etniche Giallo a Milano di Sergio Basso, un documentario che, grazie alle conoscenze da sinologo del regista, permette di osservare dall’interno la comunità cinese di Milano, una delle più antiche d’Europa. Basso segue diversi personaggi della comunità strutturando il suo documentario come un “giallo” permettendo di vedere i cinesi “come non li avete mai visti prima: con i loro occhi”, smentendo (o confermando) i tanti luoghi comuni che circondano queste comunità.
L’ultima opera presentata è stata Ju Tarramutu di Paolo Pisanelli, un lavoro frutto di quindici mesi di riprese all’Aquila e dintorni iniziate subito dopo il terremoto del 2009, per documentare “la città più mistificata d’Italia”, tra grandi proclami, il progetto C.A.S.E., il deturpamento ambientale e, infine, la rabbia dei terremotati che si sono adoperati in prima persona per portare via le macerie dal loro centro città.
Dopo l’omaggio tributatogli ieri con la proiezione di tutti i suoi lavori, questa mattina si è svolto a Palazzo Gradari il workshop di Simone Massi, introdotto dal critico Fabrizio Tassi che ne ha spiegato la poetica e illustrato le tematiche fondamentali. Massi ha poi pazientemente risposto alle domande del pubblico ed esposto il suo metodo di lavoro. La parte più interessante è stata però quella in cui il pubblico ha potuto assistere al processo creativo dell’artista, il quale ha mostrato il suo metodo di lavoro per una singola tavola, lavorata completamente in maniera artigianale, dallo schizzo a matita, alla stesura dei pastelli ad olio, fino al raschiamento. Un lavoro che, ha spiegato, richiede un’ora per tavola, per una media di sette-otto tavole al giorno.
In attesa dell’arrivo di Nanni Moretti a Pesaro, il cui primo incontro ufficiale è previsto per venerdì 29 alle 19 in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica dedicata al lavoro sui set dei suoi film, è proseguito quest’oggi il 26. Evento Speciale con la proiezione dei capolavori degli anni Novanta Caro diario e Aprile, seguito da Il grido di angoscia dell’uccello predatore (20 tagli di Aprile), un lavoro montato nel 2002 nel quale vengono riproposte scene tagliate dal montaggio finale di Aprile. Moretti protagonista anche in Piazza, dove il suo corto Diario di uno spettatore, episodio del film collettivo Chacun son cinéma, ha preceduto la proiezione del film Unten Mitte Kinn.
Grande festa in Piazza del Popolo dove il pubblico ha potuto seguire dal vivo la semifinale degli Europei di calcio tra Italia e Germania...
In seguito è stato proiettato il film tedesco del Concorso: Unten Mitte Kinn (Lower Upper Cut) di Nicolas Wackerbarth, un film “alla Cassavetes”, girato come un documentario e quasi del tutto improvvisato. L’opera tratta di una classe di studenti di recitazone che si trovano a dover mettere in scena uno spettacolo di Gorky senza alcuna guida, dovendo inoltre affrontare invidie, paure e conflitti interni.
E’ stato inaugurato oggi lo spazio del Cinema Astra che ha ospitato la prima parte (la seconda sabato 30) del programma dedicato a “lo sguardo femminile” nel cinema russo. Alla presenza della sceneggiatrice Marina Potapova e dell’attrice Zhanna Vorob’eva è stato proiettato uno dei più grandi successi russi dell’anno: la fantasmagorica commedia musicale Chapiteau Show di Sergej Loban, un film-fiume (oltre duecento minuti) diviso in quattro atti; un caleidoscopio di situazioni paradossali, personaggi bizzarri e frizzanti numeri musicali.
La giornata di oggi si è conclusa con il terzo appuntamento con lo spazio notturno di ROUND MIDNIGHT il quale ha ospitato una personale del video-artista italo-brasiliano Cesar Meneghetti, con una selezione di lavori che ne ripercorre la carriera, dagli esordi di Video Sketch N.5 nell’89, fino ad arrivare alla presentazione di un promo del suo nuovo progetto, I/O_Io è un altro, che, partendo da una frase di Rimbaud, mette l’autore in relazione con persone con disabilità mentale.
Il programma di venerdì 29 si apre alle 10.15 al Teatro Sperimentale con l’evento speciale in ricordo di Silvano Cavatorta, Ciao Silvano! di Tekla Taidelli. Alle 11 si svolgerà la tavola rotonda intitolata Il documentario “sociale” dal cinema al web, alla quale parteciperanno tutti i documentaristi presenti a Pesaro. Si proseguirà alle 15 con i due lavori di Felice D’Agostino e Arturo Lavorato, Noi dobbiamo deciderci e a seguire In attesa dell’avvento. Alle 16.45 sarà la volta dell’unico film italiano in Concorso, Un consiglio a Dio di Sandro Dionisio (alla presenza del regista, del produttore Gianluca Arcopinto e del protagonista Vinicio Marchioni), mentre alle 18,30 si torna al documentario con Ferrhotel di Mariangela Barbanente. Le proiezioni serali al Teatro saranno come sempre dedicate all’Evento Speciale, dove Nanni Moretti stesso presenterà alle 21 La stanza del figlio e alle 23 La cosa e, a seguire, Il diario del Caimano. In Piazza del Popolo verrà proiettato il film in Concorso, Djeca/Buongiorno Sarajevo di Aida Begic, preceduto dal corto di Moretti Il giorno della prima di Close-up.
A Palazzo Gradari alle 13 inaugurazione della mostra “Oltre lo specchio” di Patrizia Molinari, mentre alle 19 inaugurazione della mostra fotografica “Nanni Moretti, il lavoro del set da Aprile a Habemus Papam”, presso la galleria Franca Mancini in Corso XI Settembre. La giornata si chiude sempre a Palazzo Gradari con l’ultimo appuntamento con Round Midnight (00.15), nel quale sarà presentato il “film partecipato” alla presenza dell’ideatrice (e giurata della Mostra) Antonietta De Lillo.
- Share this Post:
- Tweet
Post correlati
-
-
30 giugno 2012 NANNI MORETTI DAY, I DOC E IL LUNGO DI OBERHAUSEN
-
-
-
-
In questa sezione
- 2007 EDITION - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- 2008 EDITION - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2018 - 54° PESAROFILMFEST
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 1
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 2
- CINEMA IN PIAZZA
- ALTRI VIDEO
- VIDEODIARIO
- PROGRAMMI
- 22° EVENTO SPECIALE: LUIGI COMENCINI
- EUROPA.DOC
- PERIOT
- TOTI
- ZULUETA
- A VOLTE TORNANO
- NUOVE PROPOSTE VIDEO
- FILM AL TELEFONO
- PESARO NUOVO CINEMA
- ITALOAMERICANA
- FOTO PER LA STAMPA
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- ELENCO DEI FILM
- OMAGGIO AD AMIR MUHAMMAD
- CINEMA TEDESCO CONTEMPORANEO
- CONCORSO PNC
- CINE EN CONSTRUCCION
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- FOTO PER LA STAMPA
- 23° EVENTO SPECIALE: DARIO ARGENTO
- ALTRI EVENTI
- ALTRI VIDEO
- SIGLE
- VIDEODIARIO
- LE NUOVE SIGLE DEL 45° PESAROFILMFEST
- VIDEODIARY
- ALTRI VIDEO
- DOPOFESTIVAL
- CONCORSO VIDEO "L’ATTIMO FUGGENTE"
- BANDE À PART
- NUOVO CINEMA ISRAELIANO
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- 23° EVENTO SPECIALE: ALBERTO LATTUADA
- PAOLO GIOLI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO
- 24° EVENTO SPECIALE "CARLO LIZZANI"
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- VIDEODIARIO
- FILM E PROGRAMMI
- PUBBLICAZIONI
- VIDEO
- GALLERY
- UFFICIO STAMPA
- RASSEGNA STAMPA
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- FUORI CONCORSO
- DOCUMENTARI RUSSI
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO - SGUARDI FEMMINILI
- 25° EVENTO SPECIALE: BERNARDO BERTOLUCCI
- EVENTI SPECIALI
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- VOTA IL TUO FILM IN PIAZZA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- 26° EVENTO SPECIALE "NANNI MORETTI"
- IL CINEMA DOCUMENTARIO OGGI: L’ITALIA ALLO SPECCHIO
- 50 ANNI DAL MANIFESTO DI OBERHAUSEN
- WORKSHOP ANIMAZIONE CON SIMONE MASSI
- ROUND MIDNIGHT
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- Il nuovissimo cinema cileno - Focus Sebastián Lelio
- Femminile plurale: animazioni russe
- Scenari dal Toti-verso
- 27° Evento Speciale: Fuori norma. La via sperimentale del cinema italiano
- Round Midnight
- Proiezioni Speciali
- Sala Stampa
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciche
- Panorama U.S.A. – Il cinema sperimentale-narrativo nel nuovo millennio
- Il mouse e la matita – L’animazione italiana contemporanea
- 28° Evento Speciale
- Sguardi al femminile
- Proiezione Speciale
- Round Midnight - Dopofestival
- Avanfestival
- Ciclo Filmico della Tragedia Endogonidia
- CineMarche – Evento Speciale / Premio CineMarche Giovani 2014
- Eventi, incontri e tavole rotonde
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciché
- Il cinema di Tayfun Pirselimoğlu
- Esordi italiani. Gli anni 10 al cinema (2010-2015)
- Super8
- Omaggio Pasolini
- Because the Night
- Sguardi femminili russi
- Eventi speciali
- Dopofestival
- Altri eventi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Dopofestival – Il muro del suono
- Sigla e trailer della 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
- Dopofestival – Il muro del suono
- FOTO
- CLIP
- PROGRAMMA E CATALOGO
- CARTELLA STAMPA
- SATELLITE. Visioni per il cinema futuro
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio João Botelho
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Proiezione speciale: Belle dormant di Ado Arrietta
- Omaggio Roberto Rossellini
- Film di apertura: Omaggio 30 anni dopo Gli Intoccabili
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Il muro del suono
- Sguardi russi
- Evento Robert Todd
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Omaggio a Philippe Conte
- Omaggio Roberto Rossellini
- Proiezioni speciali
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Sguardi russi
- Omaggio a Robert Todd
- Cartella stampa, manifesto e catalogo...
- Tutti i film: foto, video e altri materiali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Miccichè
- Proiezioni Special
- Satellite - Visioni per il cinema futuro
- We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano
- Sguardi femminili russi
- Sperimentare il ‘68 - Lezioni di storia #3
- I 50 anni di Nostra signora dei Turchi di Carmelo Bene – I Rushes
- Personale Marc’O
- Corti in mostra
- Il muro del suono
- Cinema in spiaggia
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)