COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 30 giugno 2012 – Questa mattina nel cortile di Palazzo Gradari, Gianfranco Pannone, accompagnato da Marco Bertozzi e Giovanni Spagnoletti, ha presentato un libro che raccoglie 10 anni dei suoi interventi intitolato DocDoc.
Il libro raccoglie interventi molto eterogenei, da quello sulla seconda edizione del Grande Fratello alla scomparsa di De Seta, alla vittoria di Michael Moore a Cannes. Si sofferma in particolare su quest’ultimo, raccontando che dopo quella vittoria ricorda di aver provato due stati d’animo ben distinti: prima un momento di felicità, poi la necessità di farsi delle domande sull’idea diffusa di documentario.
Il libro offre quindi una grande varietà di agganci, orizzonti, piani da cui emerge la grande vitalità del documentario in Italia nell’ultimo decennio. Vitalità confermata dallo stesso Pannone: “Il panorama del documentario italiano degli ultimi anni è quello di una grande ricchezza e vivacità, forse un po’ confusa, in ordine sparso, fatta di grandi sacrifici e piccoli budget, eppure con un ruolo decisamente importante in Europa, basti pensare ad autori che si sono affermati anche all’estero come Pietro Marcello e Stefano Savona. In Italia ci si è interrogati poco su quale sia il piano giusto per avvicinarsi alla realtà, mentre in Francia c’è sempre stato un dibattito intenso e un confronto serrato tra teoria e pratica.”
Uno dei punti critici emersi dal confronto tra l’autore e i due interlocutori è stato quello dell’autoreferenzialità come rischio forte, da evitare, anche se Pannone invita a fare delle distinzioni: “L’autoreferenzialità è inevitabile in qualche modo, quando non è un puro citarsi è invece uno stare dentro le cose, significa essere testimoni, da dentro”.
Riguardo il libro invece il direttore artistico Spagnoletti ha avvertito i lettori: “Non aspettatevi facili pianure in questo libro, paesaggi piani, qui dentro ci sono tutti i picchi e le discese tipici del procedere di Pannone”. Di questo andamento ondulato, di questo muoversi anche tra registro alto e basso lo stesso Pannone ha dato una testimonianza leggendo una lista composta prendendo a prestito il “quelli che…” di Jannacci, con frasi come: “quelli che… io gli autori li farei tutti fuori…la gente vuole cose semplici!”; “quelli che…lo giro alla francese, estatico e rigoroso, così i festival di sicuro lo prendono”; “quelli che… divento esperto di documentari così trovo finalmente un po’ di spazio”; “quelli che… non mi fanno fare il film e allora intanto giro un documentario”.
NB: gli interventi sono consultabili anche sul sito www.ildocumentario.it
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)