NANNI MORETTI DAY, I DOC E IL LUNGO DI OBERHAUSEN
Pesaro, 30 giugno 2012 – La giornata di sabato della 48. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema è stata il Nanni Moretti Day tra incontri, presentazioni e film dell’autore romano che hanno monopolizzato gran parte della giornata festivaliera, dove comunque spiccano anche alcuni documentari e l’ultimo programma dedicato ad Oberhausen.
La giornata ha preso il via con la proiezione speciale di Il pranzo di Natale, “film partecipato” coordinato dalla nostra giurata Antonietta De Lillo, un’opera che sperimenta linguaggi eterogenei attraverso l’utilizzo di home movies, i tipici filmini amatoriali, e video di registi veri e proprio. L’intenzione è quella di raccontare il “Natale” da punti di vista e con strumenti differenti, per restituire lo specchio di un’Italia in crisi ma alla quale non manca la voglia di reagire.
Palazzo Gradari ha poi ospitato la conferenza stampa di Djeca/Buongiorno Sarajevo alla presenza della protagonista Marija Pikic e, a seguire, la presentazione del libro DocDoc di uno dei documentaristi italiani più importanti, Gianfranco Pannone, a Pesaro con Scorie in libertà (in programma domani ore 18.30).
Dopo la tavola rotonda di ieri, si è tornati oggi a vedere i documentari, a cominciare da ThyssenKrupp Blues di Pietro Balla e Monica Repetto, un lavoro che segue la vita di Carlo, un operaio prima licenziato e poi richiamato in fabbrica prima dello smantellamento della sede di Torino delle famose acciaierie. Proprio in questo periodo accade la tragedia: sette operai muoiono sul lavoro a causa di norme di sicurezza poco curate. L’opera si muove quindi tra la tragedia collettiva delle morti bianche e quella individuale di Carlo il quale, infine disoccupato, è costretto a tornare nella casa dei genitori.
E’ stato poi il turno di Predappio in luce, lavoro del 2008 di Marco Bertozzi. Il regista e storico del cinema punta il suo sguardo su Predappio, prima città di nuova fondazione fascista, e il suo ruolo nell’immaginario contemporaneo. Accompagnato da due storici d’eccezione come Pierre Sorlin e David Forgacs, Bertozzi esplora una città ostaggio del suo passato che rivive nelle facciate dei palazzi, campionario degli stili architettonici del Ventennio, nella casa e nella tomba di Mussolini. Una città divisa tra simbolo politico per i pellegrinaggi dei “neo fascisti” e realtà quotidiana di città di provincia.
Infine per chi lo avesse perso nella prima giornata di Festival, è stata data una replica di Armando e la politica di Chiara Malta, un documentario molto personale, anzi, famigliare, nel quale l’autrice, residente in Francia, torna a casa per seguire gli sviluppi dell’attività politica del proprio padre.
Quella di oggi è stata poi la giornata conclusiva per l’omaggio ai 50 anni dal Manifesto di Oberhausen, con il quarto e ultimo programma ad esso dedicato. Dopo aver visto i corti dei maggiori registi tedeschi degli anni Sessanta, è stato proiettato l’unico lungometraggio della rassegna, Parallelstrasse di Ferdinand Khittl, un’opera sperimentale importante, ma purtroppo a lungo dimenticata. Una pellicola ambiziosa e impossibile da collocare in un genere: cinque uomini prendono parte a un’inchiesta nella quale esaminano documenti di vario genere (filmati inclusi) per razionalizzare e interpretare il mondo. La partita è persa in partenza.
Quello di oggi è stato però un vero e proprio Nanni Moretti Day. Il regista ha infatti incontrato il pubblico in un Teatro Sperimentale che ha registrato il tutto esaurito dopo una sola ora da quando sono stati resi disponibili i biglietti. Nell’incontro moderato da Bruno Torri e Vito Zagarrio, Moretti ha avuto modo di parlare a ruota libera sulla sua figura di regista, produttore e cinefilo, non lesinando in aneddoti e ironia. Moretti, dopo la proiezione del suo ultimo lavoro, Habemus Papam, si è trasferito in Piazza col pubblico dove ha presentato la proiezione de Il Caimano, preceduto dal suo corto tratto dal film collettivo L’unico paese al mondo, prodotto nel 1994 in seguito alla celeberrima “discesa in campo” del Cavaliere. In questa occasione Moretti è stato anche omaggiato “ufficialmente” dalle autorità della Città di Pesaro.
Il programma di domani, domenica 1 luglio. Il programma al Teatro Sperimentale si apre alle 10 con la premiazione del Premio Cinemarche Giovani 2012. Alle 11 proiezione del documentario italiano collettivo Milano 55,1 mentre alle 15 è la volta di Pietro Marcello con Il passaggio della linea. Alle 16.30 Nanni Moretti presenterà i suoi corti giovanili per la proiezione di La sconfitta, Patè de bourgeois e Come parli frate?. Alle 18.30 si torna al doc italiano con Scorie in libertà di Gianfranco Pannone. Alle 20 si terrà la cerimonia di premiazione, mentre alle 21 di nuovo Moretti con la proiezioni di tutti i corti fin qui presentati singolarmente: Filmquiz, The Last Customer, Diario di uno spettatore, Il giorno della prima di Close-up e L’unico paese al mondo. Il programma al Teatro Sperimentale si conclude alle 23 con il film di chiusura del festival, omaggio al regista recentemente scomparso, Amori in corso di Giuseppe Berolucci.
Al Cinema Astra viene proiettata a partire dalle 16.30 una retrospettiva comprendente otto cortometraggi di giovani registi (e registe) russi.
In Piazza del Popolo sarà possibile assistere dalle 20.45 alla finale dei campionati europei di calcio tra Italia e Spagna.
- Share this Post:
- Tweet
Post correlati
-
-
30 giugno 2012 NANNI MORETTI DAY, I DOC E IL LUNGO DI OBERHAUSEN
-
-
-
-
In questa sezione
- 2007 EDITION - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- 2008 EDITION - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2018 - 54° PESAROFILMFEST
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 1
- TEATRO SPERIMENTALE SALA 2
- CINEMA IN PIAZZA
- ALTRI VIDEO
- VIDEODIARIO
- PROGRAMMI
- 22° EVENTO SPECIALE: LUIGI COMENCINI
- EUROPA.DOC
- PERIOT
- TOTI
- ZULUETA
- A VOLTE TORNANO
- NUOVE PROPOSTE VIDEO
- FILM AL TELEFONO
- PESARO NUOVO CINEMA
- ITALOAMERICANA
- FOTO PER LA STAMPA
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2006 - 42° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2005 - 41° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2004 - 40° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2003 - 39° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2000 - 36° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- ELENCO DEI FILM
- OMAGGIO AD AMIR MUHAMMAD
- CINEMA TEDESCO CONTEMPORANEO
- CONCORSO PNC
- CINE EN CONSTRUCCION
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- FOTO PER LA STAMPA
- 23° EVENTO SPECIALE: DARIO ARGENTO
- ALTRI EVENTI
- ALTRI VIDEO
- SIGLE
- VIDEODIARIO
- LE NUOVE SIGLE DEL 45° PESAROFILMFEST
- VIDEODIARY
- ALTRI VIDEO
- DOPOFESTIVAL
- CONCORSO VIDEO "L’ATTIMO FUGGENTE"
- BANDE À PART
- NUOVO CINEMA ISRAELIANO
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- 23° EVENTO SPECIALE: ALBERTO LATTUADA
- PAOLO GIOLI
- FOTO PER LA STAMPA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO
- 24° EVENTO SPECIALE "CARLO LIZZANI"
- BANDE À PART
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- EDIZIONE 2007 - 43° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2001 - 37° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2002 - 38° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2010 - 46° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2009 - 45° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2008 - 44° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2011 - 47° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2014 - 50° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2015 - 50°+1 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52 PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53 PESAROFILMFEST
- VIDEODIARIO
- FILM E PROGRAMMI
- PUBBLICAZIONI
- VIDEO
- GALLERY
- UFFICIO STAMPA
- RASSEGNA STAMPA
- EDIZIONE 2012 - 48° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2013 - 49° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2016 - 52° PESAROFILMFEST
- EDIZIONE 2017 - 53° PESAROFILMFEST
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- FUORI CONCORSO
- DOCUMENTARI RUSSI
- CINEMA RUSSO CONTEMPORANEO - SGUARDI FEMMINILI
- 25° EVENTO SPECIALE: BERNARDO BERTOLUCCI
- EVENTI SPECIALI
- DOPOFESTIVAL
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- VOTA IL TUO FILM IN PIAZZA
- CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHE’
- 26° EVENTO SPECIALE "NANNI MORETTI"
- IL CINEMA DOCUMENTARIO OGGI: L’ITALIA ALLO SPECCHIO
- 50 ANNI DAL MANIFESTO DI OBERHAUSEN
- WORKSHOP ANIMAZIONE CON SIMONE MASSI
- ROUND MIDNIGHT
- ALTRI EVENTI
- FOTO PER LA STAMPA
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- Il nuovissimo cinema cileno - Focus Sebastián Lelio
- Femminile plurale: animazioni russe
- Scenari dal Toti-verso
- 27° Evento Speciale: Fuori norma. La via sperimentale del cinema italiano
- Round Midnight
- Proiezioni Speciali
- Sala Stampa
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciche
- Panorama U.S.A. – Il cinema sperimentale-narrativo nel nuovo millennio
- Il mouse e la matita – L’animazione italiana contemporanea
- 28° Evento Speciale
- Sguardi al femminile
- Proiezione Speciale
- Round Midnight - Dopofestival
- Avanfestival
- Ciclo Filmico della Tragedia Endogonidia
- CineMarche – Evento Speciale / Premio CineMarche Giovani 2014
- Eventi, incontri e tavole rotonde
- Eventi collaterali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Micciché
- Il cinema di Tayfun Pirselimoğlu
- Esordi italiani. Gli anni 10 al cinema (2010-2015)
- Super8
- Omaggio Pasolini
- Because the Night
- Sguardi femminili russi
- Eventi speciali
- Dopofestival
- Altri eventi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Dopofestival – Il muro del suono
- Sigla e trailer della 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storie del cinema italiano negli anni duemila
- Critofilm. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio Tariq Teguia
- Omaggio Virgilio Villoresi
- Super8: Giuseppe Baresi / John Porter
- Cinema russo/Sguardi femminili
- Proiezioni speciali
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi
- Lezioni di storia – Videoteppismi: storie e forme del video di lotta
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
- Dopofestival – Il muro del suono
- FOTO
- CLIP
- PROGRAMMA E CATALOGO
- CARTELLA STAMPA
- SATELLITE. Visioni per il cinema futuro
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Omaggio João Botelho
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Proiezione speciale: Belle dormant di Ado Arrietta
- Omaggio Roberto Rossellini
- Film di apertura: Omaggio 30 anni dopo Gli Intoccabili
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Il muro del suono
- Sguardi russi
- Evento Robert Todd
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
- SATELLITE – Visioni per il cinema futuro
- Critofilm2. Cinema che pensa il cinema
- Retrospettiva Nicolas Rey
- Retrospettiva Pedro Aguilera
- Omaggio a Philippe Conte
- Omaggio Roberto Rossellini
- Proiezioni speciali
- Evento speciale: L’attore nel cinema italiano contemporaneo
- Sguardi russi
- Omaggio a Robert Todd
- Cartella stampa, manifesto e catalogo...
- Tutti i film: foto, video e altri materiali
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema - Premio Lino Miccichè
- Proiezioni Special
- Satellite - Visioni per il cinema futuro
- We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano
- Sguardi femminili russi
- Sperimentare il ‘68 - Lezioni di storia #3
- I 50 anni di Nostra signora dei Turchi di Carmelo Bene – I Rushes
- Personale Marc’O
- Corti in mostra
- Il muro del suono
- Cinema in spiaggia
- Un caffè in Pescheria – Incontri al Centro Arti Visive
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)