COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Il nuovo cinema cileno e Focus on Sebastián Lelio
La 49esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, diretta da Giovanni Spagnoletti, dopo aver esplorato, in anni passati, il Messico e l’Argentina continua la sua perlustrazione delle cinematografie del Sud America proponendo per la prima volta in Italia un’ampia retrospettiva sul cinema cileno che nell’ultimo decennio si è segnalato come una delle produzioni più attive e innovative del continente latino-americano (e non solo).
Ad accompagnare le proiezioni, oltre a una tavola rotonda con i registi invitati, il festival proporrà un’ampia sezione monografica del catalogo generale in cui, oltre ad analizzare il passato cinematografico di un paese che ha vissuto una sua prima notorietà internazionale a seguito dell’espatrio di alcuni interessanti registi come Alejandro Jodorowsky, Miguel Littin, Raúl Ruiz o il documentarista Patricio Guzmán dopo la morte di Salvador Allende e l’instaurazione di una lunga e sanguinaria dittatura militare (19973-1990), esplorerà l’attuale struttura estetico-produttiva del cinema cileno. È infatti a partire circa dal 2005 che esso sta assumendo dei caratteri di novità strutturale con una nuova generazione di filmmaker tra cui Sebastián Lelio a cui la Mostra dedicherà una personale. Lelio, regista, sceneggiatore e montatore, si è diplomato alla Escuela de Cine in Cile e ha diretto vari cortometraggi (tra cui Cuatro, 1996; Ciudad de maravillas, 2001; Carga vital, 2003), documentari (Cero, 2003; Mi mundo privado, 2004). Il suo lungometraggio d’esordio, La sagrada familia (2005), è stato presentato al festival di San Sebastián e ha vinto numerosi premi internazionali proprio come i successivi Navidad (2009), presentato in prima mondiale alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, El año del tigre (2011), in concorso al festival di Locarno e Gloria, il film più applaudito in questi giorni al festival di Berlino.
Concorso Pesaro Nuovo Cinema-Premio Lino Miccichè
Sezione a concorso con sette film provenienti dai punti caldi della produzione cinematografica mondiale tutti all’insegna del Nuovo Cinema. Come sempre il Concorso proporrà una ricognizione a 360 gradi sulle migliori opere prime o seconde di registi, generalmente giovani, che altrimenti non avrebbero modo di arrivare nel nostro paese.
Cinema in Piazza
Otto proiezioni serali in anteprima a “cielo aperto” nella piazza principale di Pesaro, all’insegna del connubio tra la qualità e la capacità di rivolgersi a un vasto pubblico chiamato alla fine a premiare il miglior film.
Fuori norma. La via sperimentale del cinema italiano (2000-2012) 27° Evento Speciale sul cinema italiano
Il 27° Evento Speciale, a cura di Adriano Aprà, si concentrerà sulla produzione del XXI secolo. Essa riguarderà film di finzione, documentari, film di animazione, film sperimentali, corti, medi e lunghi, in pellicola o in video, che abbiano l’ambizione di collocarsi al di fuori delle regole canoniche dei diversi generi per proporre esplorazioni innovative di forme espressive. L’indagine sinora condotta ha rivelato un vasto universo, benché spesso sotterraneo, che testimonia di una vera corrente di nuovo cinema italiano che merita di essere indagata da vicino. C’è una vera esplosione di sperimentalismo indipendente, a volte diffusa solo sulla rete. Essa è il segno da una parte di una insofferenza, e di una opposizione, alle forme consuete di produzione e distribuzione, dall’altra è certamente il risultato della presenza del digitale. Ci sono autori che hanno avuto una qualche forma di visibilità, come Paolo Benvenuti, Franco Piavoli, Michelangelo Frammartino, Alina Marazzi, Corso Salani, Pietro Marcello, ma molti altri – la maggior parte – sono sfuggiti a una vera forma di distribuzione. Accompagnerà la retrospettiva – che sarebbe meglio chiamare prospettiva, volta com’è a essere quasi il manifesto per un nuovo cinema italiano – un volume di saggi, soprattutto di autori giovani, che analizzeranno trasversalmente il fenomeno.
Premio Amnesty 2013
Istituito nel 2007, il Premio Amnesty Italia – Cinema e Diritti Umani segnalerà anche quest’anno il film che meglio avrà saputo coniugare i molteplici temi relativi ai diritti umani. A sceglierlo (tra i titoli presentati nel Concorso e fuori concorso) sarà una giuria specializzata.
Workshop: documentario e animazione
La Mostra, da anni impegnata nella produzione audiovisiva, apre ora una finestra sul lavoro pratico di chi il cinema lo realizza dedicando due workshop pratici (ospiti nella scorsa edizione Gianfranco Pannone e Simone Massi) al mondo del documentario e dell’animazione.
Round Midnight International Festival Signes de Nuit LEMS Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale
Cinque serate, ‘round midnight, a Palazzo Gradari, tra cui un intero programma di video arte, una selezione del festival internazionale Signes de nuit di Parigi, la presentazione di un progetto video del LEMS Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale di Pesaro.
Premio CineMarche Giovani 2013 – Terza edizione
Dedicato ai cortometraggi, di ogni genere e tecnica, di durata massima di 3 minuti, realizzati da giovani entro i 30 anni d’età che vivono, studiano o lavorano nella Regione Marche. A scegliere il vincitore sarà la giuria composta da Paolo Angeletti, Pierpaolo Loffreda, Alberto Pancrazi, Ludovico Pratesi, Claudio Salvi.
PERF 2013 - Scuola del libro di Urbino
Prosegue la collaborazione con la Scuola del libro di Urbino. I fumetti e le animazioni degli allievi del corso di Perfezionamento saranno in mostra - in forma di videoinstallazione – al Teatro Sperimentale durante le giornate del Festival.
Giuria giovane – Marketing guerrilla
La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema con il patrocinio dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” conferma il lavoro svolto negli anni e dei rapporti proficui tra il Festival e la laurea triennale e la laurea specialistica in Comunicazione e pubblicità con sede a Pesaro, attraverso l’istituzione di borse di studio per gli studenti e l’istituzione di una giuria dei giovani formata da una ventina di studenti della laurea specialistica che premiano il miglior film in concorso al Festival.
Sempre con la facoltà di Sociologia verrà organizzata una nuova campagna di guerrilla marketing con l’ausilio delle più innovative forme di comunicazione virale.
Pesaro a Roma
All’interno della manifestazione “I grandi festival” nell’arena di Piazza Vittorio a Roma, in collaborazione con ANEC Lazio, si terrà “Pesaro a Roma” (luglio 2013) con una selezione esaustiva delle varie sezioni del Festival.
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)