COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Data e orario
• Da martedì 25 a sabato 29 giugno 2013
• Dalle ore 9.00 alle ore 18:00 (con orari da meglio stabilire per le sedute di editing)
Luogo
• Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro
Destinatari
Numero ed età
• Da un minimo 8 a un massimo di 16 allievi filmmakers
• Maggiorenni
• Registi-filmmakers, insegnanti, operatori culturali
• Nel caso di un numero di richieste superiori alle 16 saranno utilizzati come criteri quello della competenza pregressa e quello della età, favorendo i più giovani
• Nel caso di richieste inferiori a 8 il workshop non si terrà
Gruppi di lavoro
• Nella esercitazione pratica il gruppo classe potrà essere suddiviso in gruppi. Nel qual caso ogni troupe, coadiuvata da un filmmaker-professionista, sarà composta da 7/8 persone responsabili delle riprese video e di quelle audio
• Ogni gruppo ha a disposizione una telecamera HD, un cavalletto e un microfono unidirezionale
Livello di entrata:
• Conoscenza minima della grammatica e della sintassi del cinema
• conoscenza minima dell’utilizzo manuale di una videocamera
• conoscenza minima di un programma di editing (Avid o Final cut)
Obiettivo
• Far sperimentare ai partecipanti, attraverso un percorso pratico, l’intero processo di realizzazione di un cortometraggio dalla sua ideazione all’editing e, a scelta del docente, dare la possibilità all’autore del soggetto prescelto di veder sviluppata la sua opera
Metodologia
• Nella prima giornata i contenuti saranno trasmessi attraverso una lezione frontale teorica con il curatore del workshop. Alla riunione sullo sviluppo dell’esercizio parteciperanno anche i filmmakers professionisti
• Nelle giornate successive i contenuti saranno ricavati attraverso il lavoro di gruppo in work in progress e vedranno coinvolti sia il curatore del workshop, che nel corso di ogni giornata si sposterà da una troupe all’altra e presenzierà anche ad alcune fasi dell’editing, sia i filmmakers professionisti, che avranno il compito di seguire passo passo le troupe
Ambienti didattici
• Gli ambienti didattici saranno costituiti da una sala per le riunioni e visioni e da una saletta per il montaggio
Responsabile del workshop
• Daniele Gaglianone
Nato ad Ancona nel 1966, si è laureato in Storia e Critica del Cinema presso l’Università di Torino. Dai primi anni Novanta collabora all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR) per il quale ha realizzato, tra il ‘91 e il ‘97, numerosi documentari. Nel 1998 ha collaborato alla sceneggiatura e lavorato come assistente alla regia per il film Così ridevano di Gianni Amelio, Leone d’Oro alla Mostra di Venezia. Del 2000 è l’esordio nel lungometraggio con I nostri anni, selezionato alla Quinzaine del Festival di Cannes 2001. Nel 2004 il suo secondo lungometraggio Nemmeno il destino partecipa al Festival di Venezia. Il documentario Rata nece biti (La guerra non ci sarà, 2008) vince il Premio Speciale della Giuria al 26° Torino Film Festival e il David di Donatello per il miglior documentario. Nel 2010 esce il suo terzo lungometraggio di fiction, Pietro, presentato in concorso al Festival del Film di Locarno, a cui fa seguito l’anno dopo Ruggine, tratto dall’omonimo romanzo di Stefano Massaron, con Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea e Valeria Solarino. Attualmente sta lavorando al suo nuovo film
Per partecipare:
1. È necessario, oltre a compilare il form come descritto nel paragrafo successivo, inviare una mail a festival@pesarofilmfest.it con un breve curriculum vitae in cui ci sia anche la descrizione delle attività e degli studi svolti
2. Non è un requisito obbligatorio ma è apprezzato l’invio di un soggetto cinematografico per cortometraggio in lingua italiana sia di finzione che di cinema documentario legato alla realtà del territorio pesarese e alla sua cultura. Il docente si riserva la possibilità di scegliere un soggetto da sviluppare che risponda a criteri di fattibilità e di coinvolgimento dei partecipanti
2.1 Il soggetto va inviato di min.1 / max 2 cartelle di 2000 caratteri spazi inclusi, in uno dei seguenti formati .rtf/.doc/.pdf alla mail festival@pesarofilmfest.it. Le storie devono essere originali e inedite e gli autori devono essere nella piena titolarità dei diritti dell’opera (in caso di controversia la Fondazione Pesaro Nuovo Cinema non potrà essere in alcun modo chiamata in causa)
3. La selezione dei partecipanti e dell’eventuale soggetto da sviluppare verrà effettuata da Daniele Gaglianone, regista e docente del Workshop
Modalità di iscrizione
• Entro mercoledì 12 giugno compilando il form presente sulla home page del sito www.pesarofilmfest.it nell’apposita sezione “Iscriviti al Workshop con Daniele Gaglianone”. La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema non è responsabile di danni a persone o cose durante lo svolgimento del workshop. Con l’iscrizione si solleva la Fondazione Pesaro Nuovo Cinema da qualsiasi responsabilità
Costi
• I candidati scelti, la cui comunicazione avverràgiovedì 13 giugno, dovranno versare la quota di partecipazione di 150,00 Euro (che dà diritto anche a un voucher per la consumazione dei pasti a pranzo nei giorni dal 25 al 29 giugno nei locali convenzionati e a tutti i materiali prodotti dal festival) entro sabato 15 giugno sui conti correnti della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus (bancario o Paypal) comunicati alla conferma dell’iscrizione
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)