COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Il protagonista odierno è anche l’unico autore “non giovane” della selezione, ma testimone imprescindibile dei cambiamenti del Cile sin dagli anni settanta, quando ha documentato con passione militante la dittatura di Pinochet nella serie in tre opere La batalla de Chile (1975-75-79). Patricio Guzman è uno dei più apprezzati documentaristi internazionali, avendo presentato i suoi lavori in tutto il mondo inclusi Berlino, Toronto, Mosca e Cannes, da dove arriva anche Nostalgia de la luz, proiettato nel pomeriggio al Teatro Sperimentale e vincitore nel 2010 del premio per il miglior documentario agli European Film Awards e del primo premio allo storico festival giapponese di documentari a Yamagata. Nostalgia de la luz è ambientato nello sconfinato deserto di Atacama dove un gruppo di astronomi scruta costantemente il cielo, ma è anche il luogo dove il regime di Pinochet gettava i resti dei desaparecidos, un tema che il regista dimostra faccia parte di un rimosso collettivo nel Cile contemporaneo. Lo sguardo della cinepresa e la voce narrante dello stesso Guzman guidano lo spettatore in un viaggio esistenziale nella memoria, ma anche nell’infinito delle stelle, producendo uno dei suoi lavori più lirici e sinceramente commoventi.
Oggi è stato inaugurato anche il focus su Sebastian Lelio, all’interno della retrospettiva sul Nuovissimo cinema cileno, con la proiezione del lungometraggio d’esordio del regista non ancora quarantenne, tra le figure più prominenti e interessanti del panorama sudamericano contemporaneo. Lelio, regista, sceneggiatore e montatore, si è diplomato all’Escuela de Cine in Cile e ha diretto vari cortometraggi (Cuatro, 1996; Ciudad de maravillas, 2001; Carga vital, 2003) e documentari (Cero, 2003; Mi mundo privado, 2004). La sagrada famiglia, vincitore di numerosi premi in festival internazionali come Austin e Tolosa, è stato realizzato nel 2005, all’alba di quello che sarebbe poi stato definito il nuovissimo cinema cileno, protagonista della retrospettiva di quest’anno. Come il successivo Navidad, il film è ambientato durante una festività, la Pasqua in questo caso, durante la quale una normale famiglia borghese si riunisce per il pranzo rituale. Come nel Teorema pasoliniano, l’arrivo della ragazza del primogenito sconvolge gli equilibri familiari, portando a galla tensioni sessuali e crisi latenti. Lelio per il suo primo lungometraggio fa largo uso della camera a mano e di primi e primissimi piani, conferendo al film un’estetica viscerale, accompagnata da un forte humor nero.
Particolarmente ricco il programma cileno di domani, mercoledì 26 giugno, che si apre alle 10 al Teatro sperimentale con la proiezione di Ningun lugar en ninguna parte di José Luis Torres Leiva e continua alle 15 con Sabado alla presenza del regista Matias Bize. Alle 16.30 prosegue il focus su Sebastian Lelio, presente in sala, con la sua opera seconda, Navidad. Per il “Cinema in piazza” alle 21.45 è prevista la proiezione del film in concorso La chupilca del diablo di Ignacio Rodriguez, alla presenza del regista e del produttore Tomas Arriagada.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)