COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 27 giugno 2013. Oggi alla 49. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro è stato presentato l’omaggio a Gianni Toti, amico della mostra scomparso nel 2007. La proiezione di Scenari dal Toti-verso, prodotto da La Casa Totiana e Home Movies, fornisce un doveroso corollario al 27° Evento Speciale sul cinema italiano sperimentale nel nuovo millennio, essendo stato Gianni Toti uno dei padri dello video-arte nostrana. Toti è stato critico e giornalista, traduttore e compositore di poesie, ma, soprattutto, è stata la sua ricerca sui linguaggi elettronici ad essere stata fondamentale per esprimere la propria “arte totale”. “Scrittore di tutte le scritture”, è stato uno dei più originali poeti italiani del Novecento sia nella parola scritta che in quella elettronica, autore per il cinema di un solo, leggendario, lungometraggio: E di Shaul e dei sicari sulle vie di Damasco (1973), manifesto di una fantasia e di una libertà creativa quasi irripetibili. Toti ha inventato negli anni Ottanta una forma espressiva e poetica inedita, la “poetronica” - poesia elettronica - che ne fa il pioniere imprescindibile della video-arte internazionale. Le sue opere di poetronica includono il seminale e pionieristico Per una videopoesia (1980), il capolavoro Planetopolis (1994) e il testamentario La morte del trionfo della fine (2003).
Il film, realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione culturale detentrice dell’archivio di Toti, La Casa Totiana e Home Movies, la prima struttura italiana dedicata al recupero e alla conservazione di pellicole e filmini amatoriali e famigliari in tutti i formati, dagli anni ’20 in poi. A presentare il lavoro, in anteprima assoluta, c’erano Silvia Moretti, una delle massime esperte della poetica totiana, e Paolo Simoni, uno dei fondatori di Home Movies. Scenari dal Toti-verso è una raccolta di video girati in 8 e 16 mm tra gli anni ’60 e ’70 dallo stesso Gianni Toti, insieme alla compagna di una vita, Marinka Dallos, durante i loro viaggi in giro per il mondo che ne documentano lo spirito avventuriero e curioso tra Spagna, Irlanda del Nord, Cuba, Siria e Tunisia. Capitoli che ripercorrono la vita, la professione e gli scenari attraversati dal futuro poetronico, in qualità di cineasta amatoriale e di reporter di viaggio
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)