COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Sabato 16 novembre 2013 al Festival Internazionale del Film di Roma (Auditorium del MAXXI h. 9.30-11.30) verrà presentato il film prodotto dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema “Segni particolari: documentarista” di Christian Carmosino e Vito Zagarrio girato in occasione della retrospettiva "Il cinema documentario oggi: l’Italia allo specchio" della 48a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (Pesaro 2012).
Nell’ambito del programma del Festival Internazionale del Film di Roma, l’incontro “I volti del documentario” organizzato dalle Associazioni 100autori e Doc/it insieme all’Università Roma Tre e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema/Pesaro Film Festival, prende spunto dal rinnovato successo che il Cinema Documentario sta riscuotendo oggi, imponendosi in Italia come la forma più innovativa di cinema indipendente.
Il Leone D’Oro a “Sacro Gra” a Venezia ne è prova tangibile e Gianfranco Rosi ha ribadito, ritirando il premio, come questa vittoria rappresenti una conquista comune per tutti coloro che negli ultimi dieci anni hanno lavorato per valorizzare e far apprezzare il "cinema del reale".
In Italia, oggi, vengono prodotti quasi 200 film documentari all’anno, spesso girati con stili di linguaggio e modalità produttive molto diversificate tra loro.
100autori, Doc/it, l’Università Roma Tre e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema/ Pesaro Film Festival si propongono attraverso questo incontro di indagare e analizzare la vivacità e il successo del cinema documentario prendendo spunto dal film: “Segni particolari: documentarista” di Christian Carmosino e Vito Zagarrio, che verrà proiettato ad apertura di giornata, alle h. 9.30, prima del dibattito.
A presentare "Segni particolari: documentarista" ci saranno Giorgio De Vincenti (direttore del Centro Produzione Audiovisivi dell’Università Roma Tre) e Giovanni Spagnoletti (direttore Mostra Internazionale del Nuovo Cinema/ Pesaro); dopo la proiezione, alle h. 10.40 Mario Balsamo (documentarista e membro del consiglio direttivo 100autori) e Gerardo Panichi (presidente Doc/it, regista e produttore) si confronteranno con gli ospiti per analizzare e mettere in luce l’attuale importanza del cinema del reale.
Al dibattito interverranno Marco Müller, direttore del Festival Internazionale del Film di Roma, Caterina d’Amico, direttore didattico CSC Roma, Fabio Mancini, commissioning editor Doc3/RaiTre, Fabio Ferzetti, critico cinematografico del quotidiano Il Messaggero, Marco Visalberghi, produttore di "Sacro Gra", e Andrea Romeo, direttore artistico Biografilm Festival – International Celebration of Lives.
Qui il trailer di "Segni particolari: documentarista"
[14 novembre 2013]
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)