COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Rossini secondo Lina Job Wertmüller con un inedito Elio attore in Ultra HD 4K per l’Avanfestival della 50. Edizione. Ma anche la via del documentario, Primo Levi a Pesaro e storie di migranti
PESARO, 21 Giugno 2014 - Domani si avrà un primo assaggio della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, che si svolgerà a Pesaro dal 23 al 29 giugno, con le proiezioni dell’Avanfestival, tutte dedicate al documentario.
Nel pomeriggio verranno proiettati infatti due doc engagé: alle 17 sarà presentato, alla presenza di Massimo Raffaelli, L’interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi di Alessandro e Mattia Levratti, Ivan Andreoli e Fausto Ciuffi. Il documentario, presentato in anteprima proprio a Pesaro, è prodotto dalla Fondazione Villa Emma in collaborazione con la Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato di Pesaro e l’Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro - Urbino e l’ANPI di Pesaro, con il contributo dell’Assemblea Legislativa della regione Emilia Romagna e della Banca di Pesaro. Nel maggio 1986 Primo Levi incontra proprio a Pesaro insegnanti e studenti delle scuole superiori e risponde a numerose domande sulla sua vita e sull’attività letteraria. Il documentario riporta alla luce 27 anni dopo le immagini di quella giornata, accompagnato dai ricordi e dalle considerazioni di chi partecipò all’evento, svoltosi al Teatro Rossini. Ed è quel pubblico, in un racconto corale, a parlarci del testimone e di una scuola libera e coraggiosa.
Alle 18.30 sarà la volta di Orizzonti mediterranei di Maria Grazia Lo Cicero e Pina Mandolfo, una storia di migrazioni e di violenze raccontata attraverso interviste e immagini di repertorio che danno voce agli ultimi del mondo. Le speranze e le sofferenze di persone i cui diritti sono nulli e che tra le violenze subite dalle donne, i viaggi in condizioni disperate e l’Europa come terra promessa, si lasciano alle spalle tutti gli affetti per iniziare una vita incerta, nella speranza di un futuro dignitoso per sé e per le proprie famiglie. Il tutto impreziosito dalle musiche del Quartetto Areasud.
Il culmine della giornata si avrà alle 21.30 con la proiezione del documentario Roma, Napoli, Venezia…in un crescendo rossiniano, presentato dalla regista stessa, la grande Lina Job Wertmüller, che ha realizzato questo progetto grazie alla sinergia tra Rai Strategie Tecnologiche e Eutelsat, per sperimentare nuove frontiere dell’immagine con la definizione straordinaria dell’Ultra HD 4K, utilizzato per la prima volta dallo standard televisivo. Lo spettatore potrà così apprezzare al meglio le bellezze artistiche e culturali delle città italiane del titolo, arricchite da riproduzioni di quadri d’epoca, mentre seguirà le vicende della vita di un pesarese illustre, Gioachino Rossini, interpretato per l’occasione da un Elio (frontman di Elio e le Storie Tese) nelle inediti vesti di attore, affiancato per l’occasione da Giuliana De Sio, nei panni della moglie del compositore.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)