Livio Colombo/Giulia Vallicelli

Livio Colombo (Milano, 1964) gira i suoi film in Super8 dall’età di 8 anni (e non ha mai smesso), passando dal- l’era del Kodachrome allo sviluppo in proprio del materiale girato. Ha condotto laboratori di produzione in Super8, sulla ripresa, il trattamento in camera oscura, il montaggio e la proiezione. È un ingegnere e un inse- gnante di tecnologia grafica in un istituto tecnico di Milano.
https://vimeo.com/liviocolombo

Giulia Vallicelli (Roma, 1979), filmmaker e archivista video, si occupa di conciliare immagini e suoni di epo- che e formati diversi. La sua formazione cinematografica avviene alla Scuola Civica di Milano e all’Accademia Teatro Alla Scala, dove si specializza in regia video per lo spettacolo dal vivo.
Oltre a curare le riprese e la fotografia digitale di concerti e performance, lavora con formati analogici a passo ridotto, conducendo workshop sull’utilizzo della pellicola Super8 e del digital video.
https://vimeo.com/gvallicelli

Livio Colombo e Giulia Vallicelli sono anche animatori di laboratori artigianali di ripresa e sviluppo in Super8, a Milano e in altre città, grazie ai quali la pellicola in formato ridotto torna ad essere uno strumento di espres- sione indipendente e a basso costo. I laboratori hanno prodotto film collettivi realizzati dai partecipanti tra cui Rumore Bianco e Nero (2009) e In- terviste Mute a Niguarda (2010).

PROGRAMMA/PROGRAM

Sul sellino Super8 souvenir (Livio Colombo, 2002/2004, durata adattabile alla situazione da 20’ a molte ore, Super8 bianco e nero e colore, muto, installazione in semi-loop proiettata da un numero variabile da 3 a 6 proiettori)
Musicato dal vivo da Beppe Sordi alla bicicletta elettroacustica preparata
Un film girato nel nome collettivo di Graziano Predielis, che documenta in modo frammentario e non siste- matico la nascita della Critical Mass a Milano.

Stravisamento (Livio Colombo, 2003, 3’, Super8 bianco e nero, sonoro magnetico)
Commissionato e interpretato da Soledad Nicolazzi per lo spettacolo “Ciclonica”.

Rumore bianco e nero (Laboratorio Microcelluloide, 2009, 20’, Super8 bianco e nero, muto)
Frutto del primo laboratorio pratico di cinema in Super8 a Milano, realizzato dai 14 partecipanti guidati nel tentativo di filmare il rumore, certo dimentichi del fatto che la rozza tecnologia a loro disposizione non per- metteva di riprendere che il silenzio.

Sonicfilmine (Giulia Vallicelli, 2009/2011, 20’, Super8 bianco e nero e colore, muto)
Musicato dal vivo da Patrizia Oliva Un collage di concerti e performance legati all’arte e all’attivismo queer-femminista, in parte ripresi per il do- cumentario Ladyfilmine, in parte diari inediti.

Ridotto Mattioni (Giulia Vallicelli e Luca Ferri con musica di Dario Agazzi, 2014, 10’, Super8 bianco e nero, so- noro magnetico)
Una sinfonia urbana circolare che intende indagare l’opera dell’architetto Luigi Mattioni, figura di primo piano per la trasformazione di Milano nel secondo dopoguerra.

Friese-Greene Meets Bruce Baille (Livio Colombo, 2013, 2’, 8mm, sovrapposizione di due pellicole in bianco e nero e a colori, muto).
Se le scorte di pellicola a colori sono in esaurimento, si deve escogitare per forza qualcosa di non necessaria- mente nuovo.

Parco Lambro estate 2014 (Livio Colombo, 2014, 3’, Super8 bianco e nero, sonoro magnetico - 3 minuti. Co- lonna sonora di Beppe Sordi registrata dal vivo all’Anguriera di Chiaravalle il 19/09/2014).
Un’afosa osservazione di paperi e bambini, pensando al famoso esproprio dei polli quarant’anni dopo il Festival del proletariato giovanile visto da Alberto Grifi.

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)