IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE

Ispirato ad alcune delle novelle orientali contenute nella raccolta Le mille e una notte, il film chiude la Trilogia della vita dopo Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972). Vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes. (235)

“Un film semplicissimo, ma anche difficile, suscettibile di letture molteplici: stilistiche, ideologiche, etnologiche. Incominciamo dal testo. La sua fonte, naturalmente, sono Le mille e una notte, [...] da cui [...] è nata tutta intera una letteratura (e per questo Pier Paolo Pasolini vi ha fatto ricorso per il suo ultimo film della Trilogia della vita, sorretta all’interno dal denominatore comune della nostalgia del passato)”.
Gianluigi Rondi, Il Tempo, 23 agosto 1974

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)