Animania

In collaborazione con Sky Arte HD, la Mostra del Nuovo Cinema presenta Animania, lo speciale che il canale tematico ha dedicato lo scorso inverno ad alcuni degli animatori omaggiati proprio a Pesaro nell’ambito della retrospettiva “Il mouse e la matita - L‘animazione italiana contemporanea” nel 2014.

Le otto puntate di Animania mostrano il lavoro di undici artisti: il veterano Mario Addis, che ha appreso il mestiere da grandi maestri come Bruno Bozzetto e di recente ha realizzato il lungometraggio Robin Hood; Virgilio Villoresi, che lavora con l’animazione a passo-uno ispirandosi al cinema sperimentale dell’Europa orientale e ha firmato videoclip (Vinicio Capossela, John Mayer) e pubblicità; il videoartista Donato Sansone, conosciuto in rete come Milkyeys, che si è formato al Centro Sperimentale di Torino e ha ricevuto premi in vari festival internazionali tra cui Annecy.

E ancora Simone Massi, l’animatore marchigiano (vive e lavora a Pergola, e ha studiato alla Scuola del Libro di Urbino) a cui la Mostra di Pesaro aveva già dedicato una personale nel 2012 e che nello stesso anno ha ricevuto un David di Donatello per il cortometraggio Dell’ammazzare il maiale; Julia Gromskaya, animatrice e illustratrice di origine russa, nonché moglie e collaboratrice proprio di Massi; Leonardo Carrano, che pratica l’animazione a tecnica mista utilizzando pellicole, solventi e colori, Cristina Diana Seresini, autrice di varie sequenze di titoli di coda e di testa per il cinema (Vogliamo anche le rose e Tutto parla di te di Alina Marazzi, L’intervallo di Leonardo Di Costanzo, Il comandante e la cicogna di Silvio Soldini) di spot pubblicitari, sigle e videoclip; Ursula Ferrara e Paola Gandolfi (entrambe provenienti dalla pittura, rivolgono un’attenzione particolare all’universo femminile).

Infine, Igor Imhoff e il collettivo Basmati, composto da Saul Saguatti e Audrey Coïaniz. Igor Imhoff, pugliese, ha studiato all’Accademia di Belle Arti e integra la pittura alle nuove teconolgie digitali, e con Basmati ha in comune proprio l’uso del software e del computer come mezzi di espressione e di creazione artistica. Il duo Saguatti-Coïaniz porta avanti da dieci anni un progetto di ricerca applicato a opere audiovisive, installazioni e performance che vuole utilizzare l’animazione in tutte le forme di comunicazione.

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)