E ora qualcosa di completamente diverso

“La famosa Etichetta Trovarobato”, come poche altre realtà indipendenti italiane rappresenta sin dal 2004 una delle più significative realtà del “sottosuolo italiano” grazie alla sua accurata attività di autoproduzione e au- topromozione di numerosi musicisti “fuori dalle righe”. Rea del semplice fatto di non assecondare le logiche di mercato e di raccogliere fenomeni artistici “non catalogabili” Trovarobato, nel corso degli anni, si assicura come reale e attendibile fonte di nuove, indipendentissime, realtà musicali italiane. Netlabel e free download sono solo alcune delle tag che ci riportano all’etichetta. La sua forza propulsiva è la sua comunicatività at- traverso il web, mezzo attraverso il quale trovano anche visibilità i videoclip realizzati da validissimi cineasti indipendenti come ad esempio Francesco Lettieri, già proiettato alla Mostra del Cinema 2013.

Tra le espressioni musicali più inusuali di Trovarobato spicca Musica Per Bambini, progetto dalle conno- tazioni più bizzarre. Capitanato dall’eccentrico Manuel Bongiorni, Musica Per Bambini, sin dai tardi anni 90, attinge ad un immaginario favolistico “liberato” costruendo singolari e articolate composizioni attraverso una struttura musicale genialmente moderna. Bongiorni è una sorta di menestrello schizofonico che, at- traverso i suoi quadri e le sue rappresentazioni, illustra il suo Mondo Nuovo: quello di Musica Per Bambini! Musicalmente è ludica innovazione rock distillata con cura, con ingredienti armoniosamente stridenti mescolati in un balordo pentolone la cui natura dissennata passa dall’elettroclash all’avantgarde metal come ballasse la tarantella. Frank Zappa, Residents, Alberto Camerini, Elio e le Storie Tese, Caparezza, Bologna Violenta, Naked City, Fantomas, Skiantos, Aphex Twin, musica per videogiochi, musica medievale... sono solo alcuni degli elementi che ritroviamo nelle sue canzoni. La dimensione ricreativo-sperimentale che Musica Per Bambini propone è una fucina di impulsi freak e con il suo ultimo disco intitolato (Capolavoro!) corona la sua inevitabile maturità artistica.

Anthony Ettorre (Gnowangerup, 1969) Fondatore e direttore artistico del Road To Ruins – Suoni e Visioni del Rock (Roma). Storico collaboratore del Cineclub Detour di Roma, negli anni ha collaborato con diversi festival indipendenti italiani. Nel 2008 è au- tore del pluripremiato documentario Via Selmi 72 – Cinemastation. Redattore musicale di Distorsioni (distor- sioni.net) e Beautiful Freaks (beautifulfreaks.org). Collaboratore appassionato del Festival di Pesaro dal 2001.

Presentazione dell’etichetta TROVAROBATO + proiezioni alla presenza di Gianluca Giusti (Trovarobato) e Manuel Bongiorni (Musica Per Bambini)

PROGRAMMA
- Mariposa, Vattene Pur Via (Italia 2009, 4’43”) di Marco Lucisano
- Nagel, But First (Italia 2014, 5’40”) di Gregor Kuschmirz
- K-Conjog, How to Cure Hangover in April (Explicit Video) (Italia 2014, 6’24”) di Francesco Lettieri
- X-MARY, “Oggi ho Comprato una Macchina” (Italia 2015, 3’32”) di Amedeo Berta
- Musica Per Bambini, Tavola Calda Periodica (Italia 2011, 2’25”) di Diego Parenti
- Musica Per Bambini, Dal Dottore (Italia 2014, 1’32”) di Alessandro Bracalente + Anteprima:
Musica Per Bambini, Trombettiero (feat. Feudalesimo e Libertà) di Diego Parenti + concerto Musica Per Bambini

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)