COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 21 giugno. Alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro torna il consueto appuntamento con il Dopofestival con cinque serata, attorno mezzanotte, a Palazzo Gradari, affidate ad altrettanti curatori per l’esplorazione degli spazi liminali del nuovo cinema e non solo. Si inizia lunedì 22 con The Very Eye of Night a cura di Giacomo Rovesi con un programma di opere di videoarte realizzate negli ultimi cinque anni da artisti italiani e accomunate dal motivo iconografico della notte, realizzate da autori già passati sugli schermi di Pesaro come Mauro Santini, Igor Imhoff e Flatform. Martedì 23 invece Rinaldo Censi presenta il programma Lunghezze d’onda composto da sette cortometraggi che spaziano da De Seta a Antonioni, da Chris Welsby a Etienne-Jules Marey, per studiare le onde del mare e le onde filmiche in un mescolarsi di opere sperimentali e non. E ora qualcosa di completamente diverso è invece il programma curato da Anthony Ettorre il quale presenta alcuni lavori dell’etichetta Trovarobato, una delle poche realtà indipendenti italiane impegnata nell’autoproduzione e autopromozione di musicisti fuori dalle categoria prestabilite, primo fra tutti quella l’originale Musica Per Bambini. Simone Arcagni presenta invece il complesso progetto Report on the Probability PHI scritto da Mariano Equizzi, un’esperienza filmica unica e impossibile da catalogare, una “massa” narrativa audio-visiva che si svela nei luoghi pubblici attraverso un software di geolocalizzazione. Il programma del Dopofestival si conclude con il reading in tre atti, tratto da Pasolini, La religione del mio tempo di Pierpaolo Capovilla, storica figura della musica indipendente italiana e fondatore del gruppo Il teatro degli orrori. Capovilla, accompagnato dal chitarrista Paki Zennaro, conclude così l’omaggio a Pasolini che l’edizione 50+1 della Mostra gli ha tributato a quarant’anni dalla nascita e a cinquanta della presentazione, proprio a Pesaro, della sua relazione sul “cinema di poesia”.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)