COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
TERRA DI DE ANGELIS E DI TRAPANI IN CONCORSO A PESARO
Pesaro, 26 giugno. Al Concorso Pesaro Nuovo Cinema è sbarcato oggi l’unico film italiano selezionato: Terra di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani. Dopo aver girato insieme due cortometraggi, esordiscono nel lungo con il raffinato omaggio al cinema giapponese Tarda estate, presentato a Venezia nel 2010 e apprezzato anche in molti festival europei, portando ora in anteprima la loro opera seconda a Pesaro. Un film da loro stessi definito un “oggetto misterioso” che coniuga con estrema libertà e originalità lo sperimentalismo visivo alla fantascienza.
In Terra un buco nero sta per abbattersi sul pianeta minacciandone l’esistenza. Un essere misterioso, giunto inizialmente sulla Terra per distruggerla, se ne innamora e diventa l’unico in grado di decidere il destino dell’umanità, anche grazie all’incontro con una giovane donna (Angela Carbone). Dopo aver preso le fattezze umane di Hal Yamanouchi, l’essere guida lo spettatore attraverso le testimonianze del passaggio dell’uomo sul pianeta, incontrando storie di varia umanità.
Il film è nato dalla collaborazione tra Centro Produzione Audiovisivi dell’Università Roma Tre e Solaria Film e sarà distribuito da Movimento film. Tra rovine del passato e dimensione contemporanea, fasti lontani e attualità tecnologiche, voli spaziali, bellezze perdute e volti antichi, il film mescola immagini documentarie, materiali d’archivio e foto d’epoca creando col montaggio sequenze significative e allegoriche. Le diverse lingue parlate (oltre all’italiano, anche inglese, francese e tedesco), unite all’uso quasi esclusivo della voce off, sembrano convogliare i pensieri di una babele di personaggi, per raccontare la morte morale e culturale di un’intera società. Ma esiste anche la speranza in questo mondo destinato alla scomparsa, una speranza che i due registi affidano anche alla forza salvifica del cinema stesso, quando affermano che Terra è "il nostro personale antidoto alla vita, il nostro paracadute che ci serve ad arrestare il buco nero della morte e della tristezza”. L’assoluto valore di questo “ufo del cinema italiano” è stato confermato anche dal direttore della Mostra Pedro Armocida che ne è stato colpito immediatamente: “abbiamo deciso subito di metterlo in concorso, è stato il primo film che abbiamo scelto e non c’erano altri film italiani che potessero essere in questa competizione".
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)