COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
L’OPERA PRIMA DI CLAUDIO ROMANO PRESENTATA TRA GLI ESORDI ITALIANI
Pesaro, 27 giugno. E’ stato presentato oggi, durante l’ultima giornata della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, il film Ananke di Claudio Romano, uno dei registi dell’evento speciale Esordi italiani. Il regista è tra i più giovani presentati – ha solo 33 anni – e ha lavorato al di fuori dalle consuete dinamiche produttive, tanto da tenere in cantiere il progetto per cinque anni, arrivando a indebitarsi per fare il film, fino a quando non ha trovato in Gianluca Arcopinto il produttore che ha permesso la realizzazione di un’opera costata solamente 50mila euro e che non ha goduto di nessun finanziamento. Budget zero, ma tante idee in questa sorta di racconto di fantascienza apocalittica che richiama grandi maestri del passato.
Nella mitologia greca Ananke è la dea che rappresenta la personificazione o potenza del destino. Un destino che nel film sembra ineluttabile perché l’umanità si sta estinguendo a causa di una terribile pandemia, una nuova forma di depressione virale che al suicidio. I due protagonisti della storia scelgono di fuggire e evitare ogni contatto umano per cercare di non contrarre il virus. Si adattano a uno stile di vita “primitivo”, privo di nevrosi metropolitane e contaminazioni tecnologiche. Unica loro compagnia è la capra di nome Ananke. Soli, ignari e in balìa degli eventi, faranno i conti con l’ineluttabile. La natura veglia su di loro, osservandoli dall’alto.
Girato in bianco e nero in sole due settimane sulle montagne dell’Abruzzo, Ananke mette in scena solo due personaggi, interpretati da Solidea Ruggiero e Marco Casolino, entrambi alla loro prima esperienza recitativa. Il regista ha scelto di farli parlare in francese con accento italiano per accentuare il senso d’alienazione e alterità del mondo da lui creato, oltre che per il “bel suono” della lingua. Uno stile contemplativo che pedina costantemente i personaggi, mantenendosi con discrezione a distanza e riprendendoli sempre di spalle. Il film è dedicato a Carlo Lizzani, uno dei primi mentori del regista che a Pesaro ha anticipato di star già pensando a una sorta di seguito.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)