COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
TUTTI I PREMI DELLA 50+1 MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO
Un jeune poète di Daniel Manivel
IL FILM FRANCESE VINCE IL PREMIO LINO MICCICHÉ PER IL MIGLIOR FILM DEL CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA
A La madre del cordero di Enrique Farías e Rosario Espinosa
Va la menzione speciale per l’interpretazione del cast
A Terra di Marco De Angelis e Antonio di Trapani
Va la menzione speciale per la sperimentazione linguistica
Petting Zoo di Micah Macgee vince il ’PREMIO DEL PUBBLICO’
Pesaro, 27 giugno. Sono stati annunciati oggi i premi dell’edizione 50+1 della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro:
CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA 2015
PREMIO LINO MICCICHÈ
Il Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè è costituito quest’anno da sei opere provenienti da tutto il mondo e realizzate da registi giovani, generalmente alla loro prima o seconda regia. Quest’anno il Concorso si è contraddistinto per la presenza di ben quattro film che hanno al centro delle loro storie personaggi femminili, come la protagonista del cileno La madre del cordero di Enrique Farías e Rosario Espinosa che a 49 anni, dopo una vita passata con una madre opprimente, apre gli occhi sulla sua vita grazie a un’amica liberale e cerca di trovare la sua strada per emanciparsi. O come la diciassettenne Layla del lungometraggio d’esordio della statunitense Micah Magee - Petting Zoo - che in Texas frequenta l’ultimo anno di scuola ed è pronta per il college, ma una gravidanza inaspettata le cambia la vita. Mentre una gravidanza interrotta, per un aborto spontaneo, è al centro delle vicende della trentenne Nahâl che nell’iraniano A Minor Leap Down di Hamed Rajabi tiene nascosto a tutti i familiari, marito compreso, il tragico evento. Gli accadimenti che ne conseguono trasformano la vicenda di un singolo nello specchio dell’attuale società iraniana. Figura misteriosa ma altrettanto interessante è quella della protagonista di La mujer de los perros, opera argentina di Laura Citarella e Verónica Llinás, una donna senza nome che vive da sola, per scelta, con un branco di cani alla periferia di Buenos Aires. Quasi del tutto privo di dialoghi, il film segue la protagonista nell’arco di quattro stagioni, durante le quali si avventura sporadicamente tra le persone. Apparentemente più leggero è il cinema del francese Daniel Manivel che in Un jeune poéte tratteggia il personaggio dell’aspirante poeta Rémi. In cerca d’ispirazione sotto il sole della città di Sète, armato solo di penna e taccuino, ma non sa da dove cominciare. Più legato alla speculazione, filosofica e cinematografica, è l’unico italiano in Concorso, Terra di Marco De Angelis e Antonio Di Trapani, che mescola immagini documentarie, materiali d’archivio, foto d’epoca per raccontare rovine del passato e dimensione contemporanea, fasti lontani e attualità tecnologiche, voli spaziali, bellezze perdute e volti antichi.
La giuria, composta per la prima volta da diciassette studenti provenienti dalle università e dalle scuole di cinema italiane, ha assegnato dopo intense discussioni il Premio Lino Micciché per il miglior film del Concorso Pesaro Nuovo Cinema a:
UN JEUNE POÈTE di Daniel Manivel (Francia, 2014, 71’)
Con la seguente motivazione:
“per la sua eleganza espressiva, la ricerca di un’essenzialità delle forme; ma anche per una specifica cifra autoriale, che guarda consapevole al cinema del passato sfociando in un linguaggio narrativo e visivo originale che racchiude in sé la forza della poesia e dell’arte, un confronto stimolante tra ambienti e personaggi ed un’efficace stilizzazione del reale”
La giuria ha inoltre deciso di assegnare una Menzione Speciale all’interpretazione dell’intero cast di:
LA MADRE DEL CORDERO di Enrique Farías & Rosario Espinosa (Cile, 2014, 80’)
“per la sua essenzialità ed intensità, per un’ammirevole e costante ricerca della verità e per la sua forza emotiva”
E una Menzione Speciale alla sperimentazione linguistica di:
TERRA di Marco De Angelis & Antonio Di Trapani (Italia, 2015, 64’)
“per la sua natura innovativa, la sua complessa mappatura simbolica e per la scrittura visiva che trascina lo spettatore dentro ed oltre le immagini”
Per ulteriori informazioni
http://archivio.pesarofilmfest.it//un-jeune-poe%CC%80te?lang=it
http://archivio.pesarofilmfest.it//il-cinema-sara-la-lingua-che-ci-salvera-da-babele?lang=it
http://archivio.pesarofilmfest.it//la-madre-del-cordero?lang=it
*****************************
PREMIO DEL PUBBLICO
Alla Mostra di Pesaro, la sezione Cinema in Piazza propone una selezione dei titoli presenti nelle sezioni principali del festival adatti per un pubblico meno specializzato ma altrettanto curioso. Gli spettatori della “piazza” dell’edizione 2015 sono stati chiamati a votare alla fine di ogni proiezione e il vincitore del Premio del Pubblico è risultato:
PETTING ZOO.di Micah Magee (Germania/Stati Uniti/Grecia, 2015, 92’)
Il film - che era anche in Concorso per il Premio Lino Miccichè - ha trionfato con una media-voto di 3,19 (su 4), spuntandola di poco sull’altrettanto apprezzato Victoria di Sebastian Schipper, appartenente al programma speciale Because the Night, che ha invece fatto registrare una media di 3,15.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)