COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Lo scorso 13 aprile è morto il cineasta cubano Julio García Espinosa (L’Avana 1926) ultimo tra i fondatori ancora in vita dell’Instituto Cubano de Arte e Industria Cinematográfica (ICAIC) di cui è stato presidente dal 1983 al 1991.
Agli inizi degli anni ’50 studia al Centro Sperimentale di Cinematografia e nel 1955 dirige il cortometraggio El Mogano (qui il link di visione), considerato il precursore del Nuovo cinema cubano, con la collaborazione di Tomás Gutiérrez Alea e la partecipazione di Alfredo Guevara, José Massi e il fotografo Jorge Haydn.
Come regista ha diretto sei lungometraggi tra cui Las aventuras de Juan Quin Quin (1961) (qui il link di visione), che ha partecipato alla 3a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema del 1968 (JJulio García Espinosa, «Pesaro v la nueva izquierda», Cine Cubano n. 49, L’Avana, 1968), e numerosi documentari tra cui Tercer mundo tercera guerra mundial (1968) presentato a Pesaro nel 1970 accompagnato dal Quaderno informativo n. 21 Tercer mundo tercera guerra mundial (terzo mondo terza guerra mondiale) di Julio Garcia Espinosa.
Sceneggiatore di circa venti film Julio García Espinosa è stato anche un importante teorico del cinema. Tra i suoi scritti più famosi troviamo Per un cinema imperfetto (qui il testo in inglese) pubblicato nella sua raccolta La doppia morale del cinema (Giunti, 2000).
Intellettuale molto attivo politicamente all’interno del regime di Fidel Castro, nel 1959 è stato nominato capo della sezione di cinema della Direzione della Cultura dell’Ejército Rebelde promuovendo la realizzazione dei primi documentari della Rivoluzione: Esta tierra nuestra di Tomás Gutiérrez Alea e il suo La vivienda. Dal 1982 al 1990, anni in cui ha diretto il Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano, è stato viceministro della Cultura, mentre tra il 2004 e il 2007 è stato il direttore della Escuela Internacional de Cine y TV de San Antonio de los Baños.
Riferimenti
Intervista con sottotitoli in inglese
http://www.juventudrebelde.cu/cultura/2016-04-13/te-queremos-julio/
http://cinetecadicaino.blogspot.it/2013/02/julio-garcia-espinosa.html
https://manuelzayas.wordpress.com/2016/04/15/el-estreno-de-julio-garcia-espinosa-como-censor-cinematografico/
https://manuelzayas.wordpress.com/2016/04/14/el-asalto-de-julio-garcia-espinosa-al-sindicato-de-tecnicos-cinematograficos/
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)