COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 03 luglio 2016. Si è aperta ieri la nuova sezione Satellite della 52a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dedicata alla produzione audiovisiva italiana a bassissimo budget ed extra-industriale, alla presenza dei registi e del curatore Gianmarco Torri. Ad aprire la sezione è stato Guida al (lento/violento) lavoro di Matteo Arcamone, ritratto di una generazione senza lavoro, correlato da una profonda riflessione sulla noia e la pigrizia – “È un film coinvolgente, sulla vita, ma anche molto pigro, non riuscivo più a montare in Video8, mi ero annoiato a lavorare, per cui anche il film alla fine è venuto molto pigro”, afferma il regista. A seguire, il documentario corale a sfondo naturalistico Parco Lambro di Federico Gariboldi, Francesco Martinazzo, Giulia Savorani e Martina Taccani, che hanno ripercorso la genesi del film: “Ci siamo conosciuti ad un corso di documentario serale. Abbiamo lavorato al film insieme con eterogeneità. La scelta del Parco Lambro perché l’alluvione del 2014 l’aveva trasfigurato, siamo partiti dalle suggestioni del parco come luogo di trasformazione e affezione”. Non solo documentario ma anche cinema sperimentale e astratto con The Eternal Melancholy of the Same di Teresa Masini, una riflessione sull’incertezza della nostra esistenza e sull’immagine intesa come esperienza – “Ho scelto le immagini multiple, il doppio schermo, l’immagine attraverso l’acqua, due immagini contrastanti. Solo così potevo rendere ciò che volevo, cioè l’ultimo giorno d’esistenza di un ipotetico pianeta”, spiega la regista. O, ancora, l’opera collettiva Adagio Jean Juarès di Francesco Cazzin, Giovanni Cazzin, Francesca Rusalen, Gregorio Tenti, Gianni Calzavara, un breve film sperimentale realizzato esclusivamente con fotografie, che riprende le ultime parole di Cristo – “Il cinema per noi è religioso, inteso proprio come atteggiamento di vita che dà alla religione. Da un lato abbiamo inserito il virtuale, il reale dall’altro il possibile. Questo dà sicuramente un senso di inquietudine, di non chiarezza”, affermano gli autori. A chiudere il programma nella Sala Pasolini, poi, Le 5 Avril Je Me Tue di Sergio Canneto, un film che prende spunto dall’ultima frase scritta da Cesare Pavese - “Ho trovato una storia che mi piaceva molto e poi ho costruito tutto intorno all’attore. Ho scelto di proposito un attore non professionista che a mio parere è stato bravissimo. Ho deciso di lasciargli spazio e cucire la storia attorno a lui”, conclude il regista.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)