COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 05 luglio 2016. Nella giornata di oggi si è svolta la seconda Tavola Rotonda in Pescheria - Centro Arti Visive sulla novità di questa edizione del Festival, il concorso (Ri)montaggi - il cinema attraverso le immagini (videoessays, recut, mashup e remix). Hanno partecipato Andrea Minuz e Chiara Grizzaffi, curatori della sezione, Federico Rossin e i giurati Tommaso Isabella e Rinaldo Censi, chiamati a decretare il vincitore insieme a Daniela Persico. Andrea Minuz ha aperto l’incontro definendo il videoessay “uno strumento a scopo didattico formidabile per ripensare il cinema oggi” e augurandosi di costituire nell’ambito della Mostra un workshop permanente dedicato ai video saggi, a questi lavori che rimontano e remixano le immagini cinematografiche per interrogarne il significato. Chiara Grizzaffi, parlando della sua esperienza come docente presso la IULM di Milano, ha evidenziato “la prossimità e l’affezione sensibile all’oggetto filmico da analizzare e studiare” insita nella pratica del video saggio. Ad accendere il dibattito sull’argomento è stato però Federico Rossin.“ In questi lavori ritrovo dei progetti autoreferenziali e astorici, che nelle loro forme più interessanti sono al limite delle glosse. Non li chiamerei video saggi, ma piuttosto studi visuali”. Su posizioni meno radicali è rimasto Tommaso Isabella, il quale ha comunque riconosciuto come necessaria la presenza di un’idea di montaggio pregnante, per non incorrere nel duplice rischio di un prodotto troppo pedagogico o, all’inverso, troppo creativo o ludico. “C’è molta didattica e poca analisi nei lavori visionati, ma non escludo che si possa trattare di un punto di partenza ancora da approfondire”, ha aggiunto Rinaldo Censi, in sostanziale accordo con le opinioni dei colleghi. La parola torna a Andrea Minuz che si oppone alla separazione tra dimensione ludica e riflessione critica. “Gli studenti oggi vogliono fare e non solo ascoltare. Il video saggio aiuta a colmare il divario tra la teoria e la pratica e ad azzerare la distanza tra professore e studente”. Gli interventi dal pubblico si mostrano in favore di questa iniziativa, individuando nella forme del videoessay la nuova frontiera dell’editoria cinematografica. Al termine della tavola rotonda, è stato poi annunciata l’opera vincitrice del concorso, tra i sette selezionati: Mannequin di Rick Niebe. “Abbiamo apprezzato la collisione di materiali eterogenei e voluto premiare l’azzardo di un progetto che, a differenza degli altri lavori, non si è fatto assorbire dal testo originale”, ha concluso Tommaso Isabella.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)