COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 7 luglio 2016. Si è svolta ieri sera la proiezione del Critofilm Cinexperiment 9: Stephen Dwoskin di Frédérique Devaux e Michel Amarger presso il Teatro Sperimentale. Adriano Aprà, ideatore e curatore della sezione del festival sul cinema che pensa il cinema, ha introdotto il lavoro dei due registi francesi presenti in sala. Questo è il nono episodio di una serie dedicata a “ritratti di registi di opere sperimentali”, così la definiscono gli stessi autori, che scelgono come soggetto di questo episodio Dwoskin, già omaggiato a Pesaro nel 1962 – “Ci interessa il suo lavoro, la sua presenza e la sua implicazione nel lavoro. Abbiamo incontrato l’uomo e l’opera. Il film proiettato stasera è l’incontro di questi”, spiegano i registi. Un documentario girato in un ambiente di amicizia, che vuole evidenziare i temi ricorrenti nella filmografia di una delle figure di spicco del cinema sperimentale inglese degli anni ’60 – la rappresentazione, il desiderio e la solitudine sentimentale e sessuale. Il loro intento è quello di “incitare gli spettatori a scoprire le opere del regista”, che è stato oggetto di confronto nella Tavola rotonda: Critofilm. Cinema che pensa il cinema che si è tenuta questa mattina presso il Centro Arti Visive – Pescheria di Pesaro. Ieri pomeriggio, invece, è stato proiettato nella Sala Pasolini Marco Ferreri. Il regista che venne dal futuro di Mario Canale. Adriano Aprà, lo ha presentato così: “E’ uno specialista di documentari sul cinema, tutti i suoi lavori hanno una caratteristica particolare. Questo è una sintesi di molti set di Ferreri, ma non è materiale di repertorio”. Mario Canale, poi, ha spiegato: “Il rapporto di amicizia e lavoro con Ferreri è nato negli anni ’80. Ci incontrammo in occasione di Amore tossico di Claudio Caligari prodotto da Ferreri. Il documentario che presento a Pesaro è un atto d’amore”. A concludere le proiezioni nella Sala Pasolini, poi, il terzo ed ultimo appuntamento della sezione Lezioni di storia - Videoteppismi: storie e forme del video di lotta tenuta da Federico Rossin, curatore della sezione, con la proiezione di Zurigo brucia di Videoladen Zurich. “Questo ciclo è nato come sfida – spiega Rossin - abbiamo voluto raccontare la forma tecnica e ideologica del video di lotta. Il cinema militante è diverso dal video, che è invece più malleabile, c’è la possibilità del flusso e di mostrare in diretta le immagini”. Zuri Brannt è una specie di Babilonia, una prigione europea, si racconta un evento sociale e politico avvenuto a Zurigo a fine anni ’70 e inizi anni ’80: “In quel periodo c’era una radicalizzazione fascista – continua Rossin – i fondi pubblici venivano utilizzati per il mondo spettacolare. E’ quindi la storia di una città che insorge contro il potere che distrugge gli spazi di autonomia”. Quello che conta non è tanto come si gira, ma come lo si mostra: “Nasce un pensiero politico, a Zurigo ci sono un anno di scontri, di violenza urbana. Chi ha agito vuole essere storico di se stesso per creare una memoria, vuole essere soggetto della storia e della forma. Per la prima volta il video affronta il saggio”.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)