COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro 9 luglio 2016. Si è svolto questa mattina in Pescheria – Centro Arti Visive l’incontro con Irina Borisova, Aksin’ja Gog, Oleg Kirichenko, Ella Manzheeva, per la sezione Cinema russo/sguardi femminili. La referente della direzione dei programmi internazionali, Irina Borisova, ha ricordato la longeva collaborazione con il festival di Pesaro che quest’anno è approdata alla categoria delle giovani esordienti. Ella Manzheeva ha presentato il suo debutto cinematografico, Cajki (The Gulls ), il dramma personale di una donna costretta a riesaminare le proprie scelte di vita. La decisione di ambientare il film in Calmucchia, area di provenienza della regista, ha generato una riflessione sulle repressioni staliniane subite dal popolo calmucco e sulla difficoltà di mantenere intatta la propria autenticità culturale. Putesestvie Fedora Po Moskve Nacala XXI Veka (Fedor’s Journey Through Moskow at the Turn of the XXI Century) è invece l’ottavo cortometraggio della giovane Aksin’ja Gog, nonché suo lavoro di diploma, una “favola contemporanea ambientata a Mosca e mediata dallo sguardo di un bambino”. Interviene infine Oleg Kirichenko, produttore del film Pron Ljubov’ (About Love) di Anna Melikjan che verrà proiettato questa sera in Piazza del Popolo. Il film intreccia le storie di vari personaggi, avendo come fil rouge il tema dell’amore, cui si riserva uno sguardo ironico e divertente. Da una sollecitazione del direttore del Festival, Pedro Armocida, il dibattito si apre al tema degli aiuti statali. “Il 2016 è stato decretato l’anno del cinema russo e infatti sono stati finanziati numerosi progetti di autori esordienti”, afferma Oleg Kirichenko. “Ma oltre a questo tipo di contributi - puntualizza Irina Borisova - il Ministero della Cultura della Federazione Russa, incentiva anche lo sviluppo di progetti cinematografici all’estero”. Infine fanno parte della stessa sezione, Pionery-Geroy (Pioneer Heroes) di Natal’ja Kudrjasova e Kira di Vladlena Sandu, il primo ritratto di una generazione disincantata che ha sostituito al sogno di imprese gloriose, un desiderio di stabilità; il secondo percorso di una ragazza che ritrova la libertà dopo l’esperienza del carcere minorile.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)