COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Entra a far parte del consiglio direttivo dell’Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic) Pedro Armocida, direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, che, per il biennio 2017-2019, insieme (nella foto) alla presidente Chiara Valenti Omero (ShorTS International Film Festival - Trieste), Giorgio Gosetti (Noir in Festival – Milano e Como), Alberto Lastrucci (Festival dei popoli - Firenze), Federico Pommier Vincelli (Molise Cinema - Casacalenda), lavorerà per rappresentare al meglio, in tutte le sedi istituzionali, le 53 manifestazioni cinematografiche italiane associate.
L’Afic sta inoltre portando avanti in questi mesi un grande progetto di formazione che sta avendo importanti riscontri. Sono infatti già più di 300 le adesioni, in meno di tre settimane, degli studenti universitari di tutta Italia a #stageinrete, il nuovo progetto dell’Afic) che, propone una modalità diversa, in rete appunto, per gestire l’incontro tra i festival e gli studenti interessati a partecipare all’organizzazione degli eventi per sviluppare un’importante esperienza di formazione.
Finanziato con il contributo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema il progetto #stageinrete è stato presentato lunedì scorso alla Casa del Cinema di Roma in occasione dell’assemblea generale dell’Afic nella quale è stato deciso il rilancio della sezione Afic_Lab che verrà aperta alle manifestazioni con rilevante spessore culturale che non sono propriamente festival, come i premi e le rassegne.
Insieme ai tanti studenti presenti, la tavola rotonda alla Casa del Cinema di Roma, coordinata da Giovanni Spagnoletti (Università degli Studi di Roma - Tor Vergata) e aperta da Bruno Zambardino (Università degli Studi di Roma - Sapienza) consulente della Direzione Generale Cinema che ha aggiornato la platea sullo stato dei decreti attuativi in corso di approvazione della nuova legge sul cinema, ha visto gli interventi dei docenti delle varie università coinvolte come Gianni Canova (Libera Università di Lingue e Comunicazione /IULM - Milano), Elena Di Giovanni (Università di Macerata), Damiano Garofalo (Università degli Studi di Roma - Sapienza), Vito Zagarrio (Università degli Studi di Roma - Roma Tre). Le altre università che collaborano a #stageinrete sono quelle di Bari, Calabria, Firenze, Udine a dimostrazione di un interesse delle tante istituzioni presenti lungo tutto il territorio italiano verso la formazione degli studenti. I festival, macchine produttive sia culturali che organizzative, sono quindi i luoghi giusti per aumentare le competenze dei giovani nel tentativo di inserirli nel mondo del lavoro.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)