COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
La 54a Mostra internazionale del nuovo cinema (Pesaro 16-23 giugno 2018) dedicherà quest’anno un libro e una rassegna al cinema italiano delle donne dal titolo We Want Cinema.
Le donne sono da sempre le protagoniste indiscusse del cinema italiano. Grandi dive dai corpi desiderati e imprendibili, madri coraggiose o ferine, esseri fragili e maggiorate, mondine e infermiere, forme da spiare che hanno fatto sognare e innamorare.
Dino Risi diceva che il cinema è una donna nuda e un uomo con la pistola.
E se non fosse così?
Cosa succede se è una donna a sfoderare la pistola, o una cinepresa, cosa cambia quando è lei a guardare, desiderare, produrre immaginario?
In che modo le cineaste hanno raccontato e raccontano il corpo delle altre donne, la famiglia, l’attualità, la politica?
In Italia oggi i film diretti da donne sono poco più del 10%, ma qualcosa sta cambiando, è già cambiato se si pensa al crescente numero di donne che scrivono, producono e lavorano nel cinema.
La Mostra internazionale del nuovo cinema, diretta da Pedro Armocida, è da varie edizioni che sta portando avanti un discorso sul cinema al femminile che ha toccato trasversalmente le varie sezioni del festival. In accordo con il comitato scientifico (composto dal presidente Bruno Torri, Laura Buffoni, Andrea Minuz, Mauro Santini, Boris Sollazzo, Gianmarco Torri), si è deciso, ormai mesi fa, di dedicare un evento speciale al cinema italiano al femminile.
Ecco dunque che con We Want Cinema. Sguardi di donne nel cinema italiano – una rassegna (con, tra l’altro, 8 serate – otto one woman show – dedicate all’incontro con altrettante cineaste e i loro film) e un volume monografico in fase di realizzazione (Marsilio Editori) a cura di Laura Buffoni ¬– si vuole proporre un’analisi a tutto campo sul cinema italiano pensato, scritto e fatto dalle donne: registe, sceneggiatrici, attrici, produttrici, montatrici, scenografe, costumiste, e così via.
Un lavoro inedito che mette insieme l’approccio teorico di studiose che guardano alla Feminist Film Theory e ai Gender Studies, alla voce di critiche e giornaliste di provenienza e formazione multiforme, per finire con i numeri, che rendono conto di una realtà che sta cambiando rapidamente, insieme alla crescente consapevolezza di una grande forza creativa.
Sarà anche un’occasione di scambio, sulle pagine del volume e dal vivo nei giorni del festival, quando si alterneranno incontri e proiezioni. Studiose, giornaliste e cineaste dialogheranno sul cinema e la serialità al femminile, la rappresentazione del corpo, il racconto del reale, le pratiche sovversive e le avanguardie, la politica degli esordi e tanto altro.
A Pesaro saranno anche presentati i risultati del progetto DEA – Donne e Audiovisivo, la ricerca a cura del CNR sostenuta dalla Siae che è al momento ancora in corso e che costituisce il più importante sforzo di raccolta e sistematizzazione di dati finora fatto sul cinema delle donne in Italia.
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)