Supersuono

SUPERSUONO è un live-set per musica e immagini ispirato al cinema e alla cultura pop ita- liana negli anni della contestazione, tra ’68 e ’77. Tra spaghetti western e bottiglie molotov, gialli alla Dario Argento e avanguardie radicali, riviste di controcultura e sceneggiati di fantascienza, comuni freak ed espropri proletari, l’immaginario dell’epoca (o l’epoca dell’immaginario) è fatto a brandelli e sottoposto a un’operazione di straniamento (secondo il procedimento base che la Pop Art compie sull’immagine banalizzata della quotidianità) per far emergere nuove e inaspettate connessioni di senso, o anche solo per sottolineare l’esistenza di una poesia interna che circola liberamente tra i vari materiali.

SUPERSUONO è fatto con frammenti di film, fotografie, colonne sonore di b-movie, ripro- duzioni di opere d’arte, slogan di caroselli, dischi di sonorizzazione per radio & tv, anima- zioni, super8, musica concreta, video sperimentali, documentari industriali e trailer promozionali: praticamente tutto il visibile (e l’udibile) di un’epoca.

SUPERSUONO è̀ un omaggio all’arte di Egisto Macchi, Bruno Munari, Marco Ferreri, Bruno Nicolai, Ettore Sottsass, Guido Crepax, Elio Petri, Gruppo di Improvvisazione Nuova Conso- nanza, Giulio Questi, Miro Grisanti, Corrado Farina, Joe Colombo, Paolo Renosto (aka Lesi- man), Kim Arcalli, Pino Pascali, Alessandro Alessandroni, Alighiero Boetti, Paolo Gioli, Silvano D’Auria, Marcello Piccardo, Lou Castel, Mario Schifano, Franco Battiato e molti altri registi, pittori, designer e musicisti.

Post correlati

In questa sezione

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)