COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 18 giugno. La 54a Mostra del Nuovo Cinema è entrata nel vivo del suo programma con l’avvio di tute le sezioni del Festival e proseguirà domani con l’avvio degli incontri mattutini in Pescheria. Il primo appuntamento della giornata, infatti, sarà la mattina alle 10:00 al Centro Arti Visive Pescheria in cui ci sarà l’incontro con alcuni degli autori dell’innovativa sezione Satellite. Visioni per il cinema futuro, la sezione dedicata alla produzione audiovisiva italiana extra-industriale. Assieme ai curatori Gianmarco Torri, Anthony Ettorre, Annamaria Licciardello e Mauro Santini, saranno presenti: Leonardo Bertini, Mattia Biondi, Francesco Ceccarelli, Giorgiomaria Cornelio, Pietro Librizzi, Morgan Menegazzo, Maurizio Mercuri, Mariachiara Pernisa, Elisa Piria, Luca Quagliato, Lucamatteo Rossi, Samuele Sestieri e Guglielmo Trupia.
Alle 15:00 si prosegue in Sala Grande presso il Teatro Sperimentale con il secondo appuntamento con Federico Rossin e le sue Lezioni di storia #3 che presenterà il capolavoro di Mario Schifano Umano non umano (1969), pietra miliare tout court dei tardi anni Settanta. Contemporaneamente, in Sala Pasolini sempre al Teatro Sperimentale, verranno proiettati due film del grande regista francese Marc’O a cui la Mostra ha dedicato la prima retrospettiva italiana, che incontrerà il pubblico. Il primo è Flash Rouge (1978), l’opera rock con Stéphan Vilar, il secondo L’adolescenza dell’arte
(1985), video-saggio sul lavoro dell’attore. Il close-up sull’autore francese, proseguirà poi in Sala Grande alle 16:45 con Closed Vision (1954), presentato all’epoca al Festival di Cannes da Jean Cocteau, e il cortometraggio Mais Comment Manifester Mon Désarroi (2015), pochi minuti di poesia e denuncia del livello di tossicità dell’ambiente.
Sempre alle 16:45 in Sala Pasolini allo Sperimentale, verranno proiettati alla presenza dei registi alcuni film di Satellite: Da mani mortali (2018) di Mattia Biondi
; Cosa può un corpo (2018) di C. Messacci, M. Mastroluca, V. Meneghini, F. Persano; Il viaggio di nozze (2017) di Danilo Monte; L’antopofagia, in fondo, è una questione cellulare (2016) di Matteo Gatti; XY (2017) di Maurizio Mercuri.
Alle 18:00 la Sala Grande dello Sperimentale ospiterà il film in Concorso Zerzura (2017) dello statunitense Christopher Kirkley che offre una versione surreale del deserto del Sahara.
La giornata si chiuderà con la proiezione di Film d’amore e d’anarchia: ovvero “stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…”
(1973) di Lina Wertmuller (celebre film antifascista sull’abortito attentato a Mussolini) della sezione dedicata al cinema delle donne We Want Cinema alle 21:00 nella Sala Grande dello Sperimentale, e alle 21:45 ci sposteremo in piazza per proseguire con la retrospettiva su Marc’O con il suo Les Idoles (1968), tratto da uno spettacolo musicale.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)