COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 19 giugno. Continuano gli appuntamenti mattutini della 54. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema al Centro Arti Visive Pescheria. Si parte la mattina alle 10:00 con l’incontro con il regista francese Marc’O a cui il Festival ha dedicato la prima retrospettiva italiana. Interverranno anche la produttrice Cristina Bertelli e il curatore della personale Donatello Fumarola. A seguire, sempre in Pescheria, ci sarà la Tavola Rotonda dedicata alla distribuzione cinematografica alternativa “Le sale (r)esistenti”. A intervenire, oltre al direttore artistico Pedro Armocida, anche: Olmo Amata, Federico Francioni, Annamaria Licciardello, Raffaele Meale, Giacomo Ravesi, Mauro Santini, Samuele Sestieri e Gianmarco Torri. Alle 15:00 ci si sposta al Teatro Sperimentale dove in Sala Grande verranno proiettati alcuni cortometraggi della sezione Corti in mostra – Animatori italiani oggi: Merlot (2016) di Marta Gennari e Giulia Martinelli; Dandelion (2017) di Elisa Talentino; La cabina (2017) di Ginevra Lanaro e Federica De Leonardo; Serafino, l’asino con la testa di pecora (2018) di AA. VV.; Mechanical Animal (2017) di Simona Giuggio; 59 Secondi (2017) di Mauro Carraro; DOR.MI.VE.GLIA (2018) di Giulia Betti; La cicogna (2018) di Francesco Ruggeri; N. 14 (2016) di Caterina Montesi; Drawing Of Desire And Hate (2018) di Tommaso Pandolfi; Interno 1 (2018) di Celeste Messina; Monument And Impulse (2018) di Marica Maggiotti; Il peso del silenzio (2018) di Anna Sophie Marten; Guscio di pesce (2018) di Giulia Marcolini; Il sentiero (2018) di Emanuela Bartolotti. Allo stesso orario, sempre allo Sperimentale, in Sala Pasolini si prosegue con il cinema tutto al femminile con la sezione We Want Cinema. Giulia Simi presenterà i film: La solitudine femminile (1968) di Gisetta Fioroni, Amour Du Cinema (1969) di Rosa Foschi, Artificiale naturale (1969) di Marinella Pirelli, Wind Speed 40 Knots (1968) di Laura Grisi, The Measuring Of Time (1969) di Laura Grisi, Dissolvimento (1970) di Pia Epremian, Appendice per una supplica (1972) di Ketty La Rocca. A seguire, dalle 16:15, le Lezioni di Storia #3 di Federico Rossi con Reality’s Invisible (1971) di Robert Fulton, una riconfigurazione dei dibattiti fra studenti e artisti al Carpet Center di Harvard. Subito dopo, dalle 17:30 gli innovativi film della sezione dedicata al cinema italiano extra-industriale Satellite. Visioni per il cinema del futuro. Alla presenza dei registi, verranno proiettati: In The Backward Of Time (2017) di Danilo Torre, The Nightshift (2017) di Giovanni Giaretta, Matrioska (2018) di Samuele Sestieri, Dagadól (2017) di Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa, La cognizione del calore (2017) di Salvatore Insana. E di nuovo le donne come protagoniste, nella storica sezione dedicata al cinema russo Sguardi femminili russi. Nella Sala Grande dello Sperimentale, alle 16:30, la regista Elizaveta Kozlova presenterà la sua ultima fatica In The Eye Of The Storm (2017), memoria di una giovane ragazza alla prese con il difficile passaggio dall’infanzia alla giovinezza durante una bufera di neve che si abbatte sulla sua cittadina. A seguire, alle 17:30 alla presenza del regista verrà proiettato il film in Concorso John McEnroe: In The Realm of Perfection (2018) del francese Julien Faraut, vero e proprio saggio teorico dedicato a uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi. Alle 21:00 ancora nella Sala Grande dello Sperimentale, il nuovo appuntamento con la personale dedicata a Marc’O, con il suo Tam Aut (1971), poetico documentario dedicato alle feste e alle danze delle tribù marocchine (sarà presente il regista in sala). Ritroviamo il cinema russo femminile anche la sera in Piazza. Alle 21:45, infatti, alla presenza delle autrici, verranno proiettati Cholera (2018) di Svetlana Černikova, delicato cortometraggio dedicato all’amore e alla memoria, e The Net (2017) di Aleksandra Streljanaja, che racconta la storia di un giovane protagonista alla ricerca di una ragazza scappata dalla sua città senza salutarlo. Sempre in Piazza verrà annunciato il Premio Studio Universal per la sezione Corti In Mostra. A chiudere la giornata sarà sempre Il Muro del Suono, il dopofestival musicale che si svolge sempre a Palazzo Gradari dalle 00:00. Domani gli OoopopoiooO musicheranno il celebre film di Marcel Fabre Le avventure straordinarie di Saturnino Farandola del 1913, una delle prime espressioni della fantascienza cinematografica europea.
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)