COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Pesaro, 21 giugno. Tutto pronto per l’ultimo fine settimana del festival. Domani la giornata si aprirà alle 10:00 al Centro Arti Visive Pescheria con la presentazione del nuovo contest dell’Ente dello Spettacolo, il Primo Concorso per cortometraggi Digitali e Solidali – L’Italia, rete delle buone notizie, promosso con il Corriere della Sera Buone Notizie – L’impresa del bene e Fastweb. A seguire ci sarà la Tavola rotonda (in collaborazione con CNA Marche) “La nuova legge sul cinema, prospettive e ricadute per le imprese del territorio”. Prenderanno parte al dibattito coordinato da Claudio Salvi: il direttore artistico Pedro Armocida, Flavia Barca, Gianluca Curti, Iole Giannattasio, Emanuele Nespeca, Anna Olivucci, Moreno Pieroni, Daniele Vimini. A seguire ci sarà anche l’incontro con gli autori del film La banda Grossi . Alle 15:00 si torna al Teatro Sperimentale. In Sala Grande per la sezione We Want Cinema, la regista Giada Grande presenterà il suo Padre (2016), un misto di immagini e suggestione che mostra con incredibile veemenza il profondo senso di rimpianto che l’autrice stava vivendo al momento della realizzazione dell’opera, dovuto alla perdita del padre. In contemporanea e sempre per la sezione We Want Cinema, in Sala Pasolini, Giulia Simi presenterà: Legenda (2002) di Eva Marisaldi; Terra (2003) di Elisabetta Benassi; Dio è morto (2003) di Carola Spadolini; Outwardly From Earth’s Centre (2007) di Rosa Barba; The Red Shoes (2007) di Rä di Martino. Alle 16:00, invece, è di nuovo la volta del cinema sperimentale con la proiezione in Sala Pasolini dello Sperimentale di Chiuva obliqua (2015) di Francesco Matteo Ceccarelli per la sezione Satellite. A seguire, nello Spazio Satellite, prosegue il “Cinema fatto a mano” con la proiezione in 16 mm di La molle terra (2017) a cura della stessa regista Samira Guadagnuolo (via Rossini, 35 dalle 19:00 alle 20:00 e dalle 22:00 alle 23:00) . Alle 17:00, invece, in Sala Grande dello Sperimentale ci sarà l’evento speciale dedicato a La strada dei Samouni (2018) di Stefano Savona. A presentare il film in sala ci saranno: il regista, il responsabile delle animazioni Simone Massi; gli animatori Mara Cerri, Laura Fuzzi, Annamaria Gentili, Magda Guidi, Virginia Mori, Niccolò Tonelli e Alessandra Romagnoli. Alle 21:00 sarà il momento dell’ultimo film in Concorso: Beware! The Dona Ferentes dell’italiano Daniele Pezzi, documentario su uno dei più grandi protagonisti della scena musicale underground, attraverso una profonda riflessione sul “rumore” tanto sonoro quanto visivo. Alle 21:30, l’ultimo appuntamento della novità dell’anno, il Cinema in spiaggia, dove verrà proiettato una delle pietre miliari della storia del nostro cinema: Amarcord (1973) di Federico Fellini. Alle 21:45 per la solita proiezione serale in Piazza, ci sarà Riccardo va all’inferno (2017) di Roberta Torre che, insieme all’attrice Sonia Bergamasco, presenterà il film che fa parte della sezione We Want Cinema. A partire dalle 00:00 a Palazzo Gradari, poi, l’ultimo appuntamento de Il muro del suono. Domani toccherà a Supersuono, live-set per musica e immagini “Musiche per l’immagine e l’immaginazione”, ispirato al cinema e alla cultura pop italiana degli anni della contestazione (’68 – ’77).
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- THE WINNERS OF THE 55TH PESARO FILM FESTIVAL
- Tutti i premi del Pesaro Film Fest 2019
- Questa mattina la tavola rotonda sul cinema di genere in Italia
- Oggi in Concorso: Inland/Meseta di Juan Palacios e Square di Karolina Bregul
- Il programma di sabato 22 giugno
- Dal Cile all’India: vita e cinema si confondono nelle due opere del Concorso PNC
- Il programma di venerdì 21 giugno
- Lee Anne Schmitt: per una cartografia del West moderno / Demons di Daniel Hui, tra Kubrick e Lynch
- Il programma di giovedì 20 giugno
- “A che cosa serve il cinema?” - Rispondono i registi della sezione Satellite
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)