In un luogo imprecisato della Spagna centrale incontriamo un pastore che sogna di andare sul lago Ti-ticaca, un duo musicale in pensione che rimembra la loro epoca d’oro, due bambine alla ricerca in-fruttuosa di Pokemon, e un signore anziano che per addormentarsi conta tutte le case vuote del villaggio. I personaggi sono come incidenti geografici di una terra la cui cultura e il cui stile di vita sembrano sul punto di svanire. Il film è quasi una mappa per navigare attraverso il passato, il presente e il futuro di questo paesaggio vuoto che è la Spagna.
Juan Palacios (Paesi baschi, Spagna, 1986) è un regista che attualmente vive ad Amsterdam, dove svolge un Master di Ricerca artistica condotta su e attraverso il cinema. Opera fra video sperimentale, documentario di osservazione e saggio-diario visivo. Ha prodotto, scritto, filmato, ripreso e montato diversi film che hanno girato il mondo. Il suo primo documentario, Pedaló, ha vinto i premi Irizar Ba-sque Film a San Sebastian nel 2016 e Miglior documentario al Bushwick Film Festival di New York nel 2017. La sua opera seconda, Inland/Meseta, ha ricevuto la Menzione speciale al CPH:DOX.
sceneggiatura/screenplay Juan Palacios
fotografia/cinematography Juan Palacios
montaggio/editing Juan Palacios
produttori/producers Ainhoa Andraka, Zuri Goikoetxea, Cristina Hergueta
interpreti/cast Clemente Pérez, Juan Manuel Soto, Ángel Crespo, Prudencio Díez, Lara Manias, Felix Mar-bán, Ángel Rivera, Juan Manuel Aliste, Manuela Mateos, Elvira García, Francisco García, Celia García, Haniel García, Domingo Tejedor, Antonio Gallego, Francisco Gallego, Isaac Gallego, Jorge Cuadrillero, Miguel Ángel Casad
Spagna 2019, 90’
- Share this Post:
- Tweet
Post correlati
-
12 giugno 2019 -
12 giugno 2019 NONA. Si ME MOJAN, YO LOS QUEMO
-
12 giugno 2019 THAT CLOUD NEVER LEFT
-
12 giugno 2019 INLAND / MESETA
-
12 giugno 2019 DEMONS
-
12 giugno 2019 SQUARE
In questa sezione
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè
- SATELLITE.Visioni per il cinema futuro
- Ieri, oggi e domani. Il cinema di genere in Italia
- Il muro del suono – Sonorizzazioni dal vivo a Palazzo Gradari
- Focus cinema spagnolo
- Sguardi femminili russi
- Femminismi – Lezioni di storia #4
- 30 anni di Fuori Orario
- Personale Lee Anne Schmitt
- «FuoriCinema» incontri a cura di Walter Veltroni
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi e Personale Roberto Catani
- Super8 – Claudio Caldini
- Re-Framing Home Movies
- Eventi speciali
- TUTTOGRIFI
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Proiezioni speciali
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)