Teo Hernandez

NUESTRA SEÑORA DE PARIS

20 giugno 2019 alle ore 17:00 Teatro Sperimentale - Sala Pasolini

La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si associa al cordoglio internazionale per i gravi danni subiti dal simbolo della civiltà francese, la cattedrale di Notre-Dame. Lo fa nell’unico modo ricco di senso in questa manifestazione: proiettando la pellicola in Super8 di Hernandez, esempio di «cinema dal montaggio rapido, à la Mekas, e a partire dal 1981 (in particolare con Nuestra Señora de Paris, altrimenti noto come Parvis Beaubourg), con veri e propri vortici della visione, quasi astratti, attraverso i quali [si ricongiungeva] a Stan Brakhage (credo ancora prima di aver visto i suoi film) ma anche semplicemente alla pittura astratta e lirica». (Dominique Noguez)

Teo Hernández (Ciudad Hidalgo, Messico 1939 – Parigi, Francia 1993) dopo gli studi in architettura fonda con un amico il Centro Experimental de Cinematografia. Si trasferisce a Parigi nel 1966, ma rea- lizza film in Super8 fra Londra, Parigi, Danimarca e Marocco, dove gira con Michel Nedjar Michel là- bas. Nel 1976 realizza Salomé, di chiara ispirazione wildiana. Avvia una lunga collaborazione con Gaël Badaud, che vedrà la sua produzione cinematografica incorporare materiali del vissuto, poesia e scritti, la sua cifra inconfondibile. Compone una trilogia della passione con Cristo, Cristaux e Lacrima Cristi. Molto attivo all’interno della comunità gay di Parigi e degli ambienti alternativi, nel 1980 fonda il collettivo MétroBarbèsRochechou Art, con il quale realizza altri film spesso diretti a più mani.


Francia 1981-82, 22’

Post correlati

FACEBOOK

TWITTER

Ultime News

Comunicati stampa

Rimaniamo in contatto

Resta aggiornato su tutte le iniziative del Pesaro Film Festival

SPONSOR

)