GUERRILLA MEDIA
20 giugno 2019 alle ore 15:00 Teatro Sperimentale - Sala PasoliniCarole Roussopoulos, Delphine Seyrig - S.C.U.M. Manifesto (1976) 27’
Il libro di Valerie Solanas SCUM Manifesto (1967, S.C.U.M. = Society for Cutting Up Men) viene letto e interpretato da Delphine Seyrig che, con il libro in mano, sta di fronte alla regista, Carole Roussopoulos, mentre quest’ultima batte il testo a macchina e sullo sfondo scorrono dei telegiornali – una messa in stato d’accusa di una società dominata da immagini “maschili” di azione “virile” che fanno da sostituti della reale impotenza degli uomini. Il Manifesto SCUM è una vera e propria utopia che immagina un rovesciamento del potere al fine di denunciare più efficacemente una situazione che è diventata un luogo comune, ovvero lo stato di guerra permanente portata avanti dagli uomini in tutto il mondo.
Susan Shapiro, Esther Ronay, Francine Winham - Rapunzel Let Down Your Hair (1978) 75’
Questo film femminista molto inventivo decodifica la favola di Raperonzolo reinquadrando la storia tradizionale in molti modi divertenti, in tal modo rivelandone i risvolti più oscuri e analizzandone il ruolo nel rapporto fra patriarcato e infanzia. Tramite l’utilizzo di sequenze di animazione, testi sovrimpressi e parti recitate, la favola dei fratelli Grimm viene rivisitata con l’obbiettivo di sfidare i valori morali che promuovono implicitamente la dipendenza sociale delle donne dagli uomini.
Dara Birnbaum - Technology/Transformation. Wonder Woman (1978-79) 5’
Una graduale progressione di momenti protratti mette a nudo il miracolo tecnologico della trasformazione di Wonderwoman, giocando su quella psicologica di un prodotto televisivo. Secondo Birnbaum, questo film è uno stato di alterazione che «mette lo/la spettatore/trice in grado di riconsiderare quegli aspetti esteriori che in superficie sembrano così banali tanto da ridurre perfino la trasformazione sovrannaturale di una segretaria in una “wonder woman” a un baleno di luce accecante e una giravolta del corpo; per così dire, un gioco infantile di dispositivi ritmici inseriti all’interno della cupa belligeranza di quel foraggio che è la nostra dieta televisiva media».
- Share this Post:
- Tweet
Post correlati
-
15 giugno 2019 -
15 giugno 2019 GUERRILLA MEDIA
-
15 giugno 2019 È TUTTA UN’ALTRA STORIA
-
15 giugno 2019 SOLITUDINE FEMMINILE
In questa sezione
- Concorso Pesaro Nuovo Cinema – Premio Lino Miccichè
- SATELLITE.Visioni per il cinema futuro
- Ieri, oggi e domani. Il cinema di genere in Italia
- Il muro del suono – Sonorizzazioni dal vivo a Palazzo Gradari
- Focus cinema spagnolo
- Sguardi femminili russi
- Femminismi – Lezioni di storia #4
- 30 anni di Fuori Orario
- Personale Lee Anne Schmitt
- «FuoriCinema» incontri a cura di Walter Veltroni
- Corti in Mostra – Animatori italiani oggi e Personale Roberto Catani
- Super8 – Claudio Caldini
- Re-Framing Home Movies
- Eventi speciali
- TUTTOGRIFI
- Concorso (Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini
- Proiezioni speciali
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)