COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
A meno di una settimana dalla chiusura della 44° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema a Pesaro e a poche ore di distanza dall’ultimo giorno di repliche del Pesaro Film Festival a Roma, svoltesi per il quinto anno consecutivo all’interno della prestigiosa manifestazione “I grandi Festival”, è tempo per noi di bilanci.
Il programma
La Mostra di quest’anno ha saputo coniugare ancora una volta la qualità della proposta artistica e la capacità di rivolgersi a un vasto pubblico.
Le varie rassegne di quest’anno (Concorso Pesaro Nuovo Cinema, Cinema in piazza, Cinema tedesco contemporaneo, Retrospettiva Dario Argento, Omaggio a Amir Muhammad, Bande à part, Cine en construcción, Nuove proposte video, Concorso L’attimo fuggente, Premio Amnesty Italia) sono state particolarmente apprezzate dal numeroso pubblico che ha affollato le sale del teatro Sperimentale e del Cinema Astra. Ma non sono stati solamente gli spettatori amanti del cinema d’autore e di ricerca a decretare il successo dell’edizione di quest’anno perché le mille poltrone, sempre gremite, dell’arena in piazza del Popolo, ormai da quasi dieci anni testimoniano un’attenzione di tutta la città verso le proposte sempre in anteprima italiana della Mostra del cinema.
Gli ospiti
Il successo della Mostra dipende dal pubblico ma anche da chi il festival lo fa. Parliamo degli autori, registi, attori, tecnici che la Mostra tradizionalmente ospita nei giorni della manifestazione. Tantissimi quest’anno gli invitati stranieri provenienti da tutte le parti del mondo, dall’Europa fino al Giappone e alla Malaysia. Un modo per far conoscere il nostro territorio a personalità straniere che hanno sempre portato con sé un ottimo ricordo di Pesaro e della Provincia grazie anche alle visite organizzate a Urbino.
La soddisfazione per noi più grande sono i messaggi di ringraziamento e di stima verso il festival che ognuno di loro ci sta facendo arrivare in queste ore.
Proprio come Dario Argento che nella serata conclusiva dalla manifestazione in piazza ha avuto parole di affetto e di grande incoraggiamento per il futuro della Mostra.
La stampa
E se il successo di un festival dipende da molti fattori, è indubbio che l’attenzione della stampa nazionale e internazionale sia il segnale della giusta direzione che una manifestazione ha intrapreso.
Così le tante corrispondenze di quest’anno di tutte le principali testate di carta stampata, di tutti i canali televisivi dedicati al cinema (in particolare Rai Sat Cinema) e di tanti telegiornali, in parrticolare il Tg2 e il Tg3 (sia regionale che nazionale), di svariati canali radiofonici, di tantissimi siti internet e non ultimo i collegamenti quotidiani con la trasmissione “Hollywood Party” di Radio3 e con l’emittente d’Oltralpe Radio France International, hanno testimoniato un interesse dei vari media maggiore rispetto al passato.
Gli sponsor
La Mostra riesce a svolgere le sue molteplici attività grazie al sostegno economico fondamentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema, della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro.
Ma è grazie all’apporto di numerosi sponsor privati (tra gli altri Aspes Gas-Gruppo Marche Multiservizi, Della Rovere, Banca dell’Adriatico, Ripley’s Film) che negli ultimi anni l’attività di comunicazione del Festival, soprattutto a livello regionale, ha avuto modo di svilupparsi con successo. Così la sigla, i manifesti, le locandine, i programmi di sala, i ‘portali’ d’ingresso al Cinema in piazza, il grande stendardo sullo schermo del Cinema in piazza, i totem, i sequenziali a Viale Trieste, le mattonelle con le impronte degli artisti, hanno ben comunicato l’immagine del festival legata giustamente e indissolubilmente agli enti e agli sponsor che l’hanno sostenuto. Un’organizzazione complessa gestita con successo dall’ufficio del coordinamento organizzativo di Pesaro e dal suo responsabile Cristian Della Chiara.
A questo proposito si sottolinea come le forme di comunicazione istituzionale della Mostra (così come le abbiamo appena esposte e che, ad esempio, non contemplano l’utilizzo del palco di piazza del Popolo) siano regolate da contratti singoli con ogni sponsor. Impegni sempre onorati dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus che organizza la Mostra del Cinema.
Il territorio
Grande è l’attenzione della Mostra verso il territorio in cui è chiamata ad operare. Sia da un punto di vista di collaborazione con gli Enti locali e le istituzioni che come ricaduta economica. La Mostra accoglie centinaia di persone (autori, registi, attori, giornalisti, studenti) ospitandole nelle strutture alberghiere di Pesaro in collaborazione con l’Associazione Pesarese Albergatori. A Pesaro vengono inoltre affidate tutte le attività di comunicazione, di grafica, di stampa, di personale nei teatri e negli uffici.
Ma al di là dell’aspetto economico, la Mostra ha sempre voluto stringere un rapporto privilegiato e fecondo con le principali istituzioni scolastiche, promuovendo il Festival nelle scuole (grazie anche al Concorso L’attimo Fuggente dedicato agli studenti marchigiani), collaborando con il Lems, la Scuola del Libro, il Centro Arti Visive La Pescheria e soprattutto con l’Università di Urbino con cui quest’anno è stata organizzata una giuria di studenti e una borsa di studio per una particolare forma di comunicazione, la cosiddetta “guerriglia marketing”, che ha ottenuto un grande successo.
I numeri 2008
500.000,00 Euro circa il budget del Festival.
3 sale di proiezione + 1 di “Pesaro a Roma”.
151 le proiezioni di film.
26.000 le presenze di pubblico tra Cinema Astra, Teatro Sperimentale, Cinema in Piazza e “Pesaro a Roma”.
300 gli ospiti del Festival.
500 gli accreditati professionali.
Sito internet del festival: www.pesarofilmfest.it
Nel mese di giugno:
12.500 utenti unici
70.000 pagine viste
Durante il periodo del festival:
5.000 utenti unici
30.000 pagine viste
L’appuntamento è alla 45a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema dal 20 al 28 giugno 2009
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)