COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
E’ in corso a New York, fino al 27 settembre, una rassegna sul cinema italo-americano contemporaneo presentata dal Calandra Italian American Institute e dalla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro: si tratta di una versione aggiornata della retrospettiva realizzata nel 2007 nell’ambito della 43a Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, diretta da Giovanni Spagnoletti.
La rassegna sul cinema italo-americano contemporaneo, a cura di Giuliana Muscio, in collaborazione con il Calandra Institute di New York, partiva dalla considerazione che il cinema americano attuale è frutto soprattutto di personalità di origine italiana (si pensi a Michael Cimino, Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Abel Ferrara, Martin Scorsese, Quentin Tarantino, etc.). La retrospettiva pesarese, seguendo la sua vocazione di scoperta, si concentrava sulle produzioni indipendenti, inclusi corti e documentari, dell’ultima generazione di filmmaker. Tra questi, coloro che proseguono la tradizione dei Dir-Actors (Attori-registi): John Turturro (Mac e Romance & Cigarettes), Vincent Gallo (Buffalo 66), Steve Buscemi (Trees Lounge/Mosche da bar) e figure di cineaste donne come Nancy Savoca e Marylou Tibaldo Bongiorno.
Nel cinema di questa “new Hollywood generation”, emergono, dal punto di vista dei contenuti, pochi mafiosi e pochi gangster ma, al di là degli stereotipi, soprattutto famiglie, coppie e figure materne. Da quello stilistico si notano ambientazioni e recitazioni naturalistiche ed un’attenzione speciale all’utilizzo della musica.
In occasione di questo appuntamento newyorkese, il Calandra Institute ha pubblicato la traduzione inglese di Quei bravi ragazzi, un ampio volume di saggi critici sul cinema italo-americano e sul suo contributo al cinema americano, a cura di Giuliana Muscio e Giovanni Spagnoletti, edito in Italia da Marsilio.
Durante il festival di New York si continuerà a discutere su molti degli argomenti emersi durante la Mostra di Pesaro: qual è il linguaggio di un film italo-americano, cosa c’è alla base del suo stile, quali sono gli elementi visivi ricorrenti e la poetica delle sue immagini, come un cinema italo-americano può trovare un suo spazio all’interno del cinema americano, quali sono le sue peculiarità o le tematiche condivise con quest’ultimo?
Vai sul sito del Calandra Institute per il scaricare il programma completo
http://qcpages.qc.cuny.edu/calandra
Documenti allegati
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)