COMPETITION PESARO NUOVO CINEMA 2018 The Lino Miccichè Award for Best Film (...)
Una retrospettiva completa (organizzata con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale)
, una lunga video-intervista inedita, un libro, un convegno e un nuovo film in anteprima assoluta. Sono i ricchissimi contenuti del 24° Evento Speciale della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro – a cura di Vito Zagarrio - che dal 20 al 28 giugno esplorerà il lungo percorso personale, politico, cinematografico e culturale di Carlo Lizzani, tra i registi italiani che meglio hanno saputo raccontare il nostro Paese.
La 46/a edizione della Mostra proporrà la filmografia integrale del regista che esordì con Achtung banditi! nel 1951 e che da allora, con circa 60 tra film di finzione, documentari e opere per la televisione, ha offerto un significativo spaccato dell’Italia, dall’era del fascismo a quella, odierna, del piccolo schermo.
Il cineasta ha inoltre realizzato, appositamente per il Festival di Pesaro, il film di montaggio Il mio Novecento , con cui ripercorre, attraverso i suoi stessi film, la storia politica, sociale e cinematografica del secolo scorso. Contemporaneamente testimone e protagonista dei cambiamenti che hanno segnato l’Italia, Lizzani propone così una straordinaria rilettura meta-cinematografica del ricco repertorio di temi, generi e modelli produttivi con cui ha raccontato la storia del Paese.
Accanto al nuovo film del regista sarà presentato poi Il cineasta multitasking. Carlo Lizzani, cinema e altro , una lunga video-intervista per la regia di Vito Zagarrio (la cui trascrizione è contenuta nel volume “Carlo Lizzani. Un lungo viaggio nel cinema”), che ricostruisce il suo percorso politico e culturale e affronta il tema del suo essere “eclettico”, che ha provocato, a volte, un pregiudizio della critica.
Il 24° Evento Speciale sarà dunque l’occasione per approfondire, insieme alla filmografia del regista, la storia del cinema e quelle dell’Italia degli ultimi cinquant’anni.
Il cinema come fonte e specchio della storia: Lizzani rivisita il fascismo e l’antifascismo, da Achtung banditi! a Il sole sorge ancora, dal Processo di Verona a Mussolini: ultimo atto sino a Hotel Meina, forte statement sull’Olocausto italiano; analizza il comunismo con Bucharin, Un’isola, Caro Gorbachov, il boom economico con La vita agra, la corruzione con Roma bene, il terrorismo con Kleinhoff Hotel.
Il rapporto tra cinema e letteratura, attraverso cui è possibile rileggere sotto altra luce Cronache di poveri amanti di Pratolini e La vita agra di Bianciardi, oppure Fontamara da Silone, o Celluloide da Pirro.
I generi, attraverso cui Lizzani affronta il comico e la commedia (Lo svitato, Il carabiniere a cavallo), il thriller (La casa del tappeto giallo), il film-cronaca (Mamma Ebe), il western (Requiescant), il poliziesco (Banditi a Milano).
Il documentario e i prodotti televisivi da La muraglia cinese ai crittofilm sul Neorealismo e su alcuni grandi autori italiani.
Inoltre, Lizzani è stato ed è un intellettuale a tutto campo, protagonista nei più diversi settori cinematografici: ha diretto la Mostra di Venezia in anni cruciali, ha svolto attività di critico e di storico del cinema (da collaboratore di "Cinema" alla sua “Storia del cinema italiano”, ai volumi di saggi e memorie editi da “Bianco & Nero”, Marsilio ed Einaudi), e ha partecipato attivamente alla politica cinematografica (è stato anche per alcuni anni presidente dell’Anac).
A completamento della retrospettiva, domenica 28 giugno è in programma una tavola rotonda sulla vita e l’opera del regista e sarà pubblicato un libro monografico (Marsilio).
- Share this Post:
- Tweet
In questa sezione
- Archivio sito pesarofilmfest.it
- 56a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - Richiesta accredito stampa/culturale
- CONCERTO IN ONORE DI MIRKO BERTUCCIOLI EVENTO D’APERTURA DEDICATO AI CAMILLAS
- MATITA, L’INCHIOSTRO E LA PENNA BIC. Ecco il manifesto della 56a edizione firmato da Virginia Mori
- Pesaro Film Festival 2020, New Dates New Formats
- ANNUNCIATE LE NUOVE DATE DELLA 56a EDIZIONE: 22-29 AGOSTO 2020
- BANDO 2020 CONCORSO PESARO NUOVO CINEMA - PREMIO LINO MICCICHÈ (Scadenza prorogata al 10 giugno 2020)
- Bando Premio Lino Miccichè 2020 per la critica cinematografica (scadenza prorogata al 20 giugno)
- Concorso (Ri)montaggi Il cinema attraverso le immagini. Scadenza prorogata al 20 giugno
- LA MOSTRA SEGUE GLI SVILUPPI DELL’EMERGENZA SARS-CoV-2 E LAVORA A UN’IPOTESI DI SPOSTAMENTO ENTRO LA STAGIONE ESTIVA
Ultime News
Questo è il sito vecchio che contiene le precedenti edizioni della Mostra (...)
Loading... ””
La 56a edizione della Mostra del nuovo cinema ricorderà Zagor Camillas (aka (...)
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema compie 55 anni e per la sua (...)